Le due insegne confermano anche quest’anno il loro supporto alle attività della comunità a sostegno dei più giovani.
A partire dal 4 luglio i clienti avranno la possibilità di effettuare una donazione di 2 €, ricevendo in omaggio l’utile portachiavi con gettone per il carrello della spesa.
In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga che si celebra il 26 giugno, le insegne del Gruppo Finiper – Iper La grande i e Unes – annunciano il loro rinnovato sostegno a WeFree, il programma di prevenzione dalle dipendenze della Comunità San Patrignano, con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle numerose attività del progetto che promuove uno stile di vita sano e un divertimento senza eccessi fra le nuove generazioni.
A partire dal 4 luglio, nei punti vendita Iper La grande i e Unes aderenti all’iniziativa, chiunque potrà effettuare una donazione di due euro in cassa, che verrà interamente devoluta in favore del programma di prevenzione WeFree, che si rivolge ai ragazzi più giovani, dagli 11 ai 19 anni, oltre a genitori, educatori e insegnanti.
A seguito della donazione, Iper La grande i e Unes omaggeranno i clienti con un portachiavi con gettone in metallo da utilizzare per il carrello della spesa.
L’uso di sostanze fra i giovani in Italia è considerata la normalità tanto che il 2% della popolazione studentesca fra i 15 e i 19 anni ha ammesso di aver fatto uso di cocaina nel 2022 (dati Relazione al Parlamento 2023). In forte aumento anche l’uso di psicofarmaci senza prescrizione medica che ha coinvolto quasi 270mila 15-19enni. Queste sostanze risultano da sempre più diffuse tra le studentesse, per le quali, nel 2022, si sono registrati i valori di consumo più elevati mai osservati fino a oggi.
Fenomeni che la comunità San Patrignano affronta quotidianamente ed è proprio per questo che dal 2012 ha strutturato una importantissima campagna di prevenzione, raggiungendo giovani di tutta Italia, portandoli in visita in comunità ma anche incontrandoli nelle loro città attraverso spettacoli e dibattiti. Nei soli primi cinque mesi del 2024 la comunità ha incontrato con il suo progetto oltre 31mila studenti di tutta Italia, fra studenti, insegnanti e genitori. L’obiettivo, con questa iniziativa, è quello di raggiungerne sempre di più.
“La prevenzione è uno dei due cardini del nostro impegno, insieme al recupero – spiega Vittoria Pinelli, presidente di San Patrignano – Ogni anno incontriamo decine di migliaia di studenti proprio perché non abbiano mai bisogno di una comunità come la nostra. La richiesta di interventi da parte degli istituti scolastici è continua, ormai non solo da parte delle scuole superiori ma anche delle scuole medie. Per questo è fondamentale il sostegno di realtà come Iper La grande i e Unes, così come dei loro clienti. Con il nostro progetto di prevenzione ci auguriamo di riuscire a far riflettere quanti più giovani e di trasmettere loro la bellezza e l’importanza per ognuno di coltivare le proprie passioni senza perdersi dietro finti momenti di gioia e felicità”.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…