Lidl è partner ufficiale della UEFA Europa League e della UEFA Conference League
Con lo scopo di promuovere un'alimentazione consapevole, Lidl prosegue come Partner Ufficiale della UEFA Europa League™ e della UEFA Conference League™ fino alla stagione 2026/27.
Lidl, uno dei più grandi retailer in Europa, annuncia la sua nuova collaborazione nel mondo del calcio come Partner Ufficiale della UEFA Europa League™ e della UEFA Conference League™ per il triennio 2024–27.
Lo sport è un tassello importante dell'impegno di Lidl per la promozione di uno stile di vita salutare e di un’alimentazione sana. In qualità di catena di supermercati, infatti, Lidl è consapevole dell’importanza di una corretta nutrizione per la salute delle persone, specialmente se abbinata all’esercizio fisico. Il calcio è uno sport molto popolare, per questo l’Azienda ha scelto di intraprendere questa collaborazione al fine di incoraggiare il maggior numero possibile di persone a mantenere uno stile di vita attivo.
Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di essere Partner Ufficiale della UEFA Europa League™ e della UEFA Conference League™ per il triennio 2024–27. L’Italia, si sa, è un Paese dove il calcio anche a livello di club è molto seguito. Attraverso la forza dello sport, in questo caso del calcio, saremo in grado di incoraggiare un numero sempre maggiore di persone ad avvicinarsi ad uno stile di vita più attivo, accompagnato da una alimentazione più consapevole".
Il Direttore Marketing UEFA, Guy-Laurent Epstein, ha aggiunto: "Siamo lieti di proseguire la nostra collaborazione di successo con Lidl che, dopo gli UEFA EURO 2024 di quest'estate, diventa sponsor ufficiale della UEFA Europa League e della UEFA Conference League. Lidl è uno dei principali retailer alimentari in Europa con una significativa presenza internazionale e siamo entusiasti di lavorare insieme a loro per avvicinare un numero sempre maggiore di tifosi al calcio europeo. Insieme, non vediamo l'ora di creare un impatto sociale positivo attraverso questo grande sport".
Il Lidl Kids Team
Attraverso la nuova partnership, Lidl porterà il suo Lidl Kids Team in tutti i 30 Paesi in cui è presente. Si tratta di un’iniziativa esclusiva realizzata in collaborazione con UEFA, che permetterà a 12.364 bambini tra i 6 e i 10 anni di diventare mascotte ufficiali durante una delle partite. L’Azienda, inoltre, offrirà ai propri clienti e collaboratori l’opportunità di vincere i biglietti per assistere alle partite, permettendo loro di vivere il calcio dei grandi campionati d’Europa, affinché tutti possano appassionarsi a questo sport e all’esercizio fisico.
Offrendo esperienze come questa, Lidl desidera ispirare i bambini e i ragazzi di tutta Europa a praticare esercizio fisico. Uno stile di vita sano e un'alimentazione consapevole, se adottati fin dall'infanzia, riducono infatti il rischio di malattie in età adulta.
Lidl è risultato essere il brand più visibile durante gli UEFA EURO 2024™
Durante la precedente collaborazione con gli UEFA EURO 2024™, Lidl ha coinvolto oltre 16 milioni di utenti attraverso l’app Lidl Plus e ha distribuito ai tifosi oltre 91 tonnellate di frutta fresca. Secondo una ricerca di YouGov, Lidl è stato il brand più visibile di tutto il torneo, con oltre la metà degli spettatori (il 58%) che dopo l'evento hanno riconosciuto Lidl come partner del torneo prima di qualsiasi altro marchio. Lidl, infatti, ha ottenuto un aumento di riconoscibilità del 32% rispetto ai sondaggi realizzati prima del torneo, il maggiore incremento tra tutti i partner ufficiali.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…