Lidl e Croce Rossa Italiana: torna il Panettone Solidale
Per il settimo anno consecutivo, Lidl Italia e Croce Rossa Italiana collaborano per un Natale all’insegna della solidarietà. Dal 2 dicembre sarà disponibile in tutti i 750 punti vendita Lidl il Panettone Classico Deluxe, simbolo dell’iniziativa.
Per ogni panettone venduto, Lidl donerà un altro panettone alla Croce Rossa Italiana, che lo distribuirà tramite i suoi 670 comitati territoriali. Il ricavato delle vendite sosterrà le attività della CRI a favore delle persone più vulnerabili.
Un Gesto Concreto di Solidarietà
“Crediamo fortemente nella bellezza di un gesto condiviso,” ha dichiarato Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR di Lidl Italia. “Questa collaborazione con Croce Rossa Italiana è un modo per tradurre in azioni concrete i valori di solidarietà e cura verso il prossimo.”
La Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, Debora Diodati, ha aggiunto: “Mai come oggi, sottolineare l’importanza di un dono assume un significato speciale. Questa iniziativa dimostra come un gesto semplice possa lenire le sofferenze di tante persone.”
Un Supporto al Territorio
L’iniziativa rappresenta un esempio di come aziende e organizzazioni possano lavorare insieme per offrire un aiuto concreto. Grazie al supporto di Lidl, i volontari CRI potranno continuare a sostenere chi affronta situazioni di difficoltà, offrendo un simbolo di speranza durante le festività.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.