Città del Sole celebra il Green Friday: un'occasione per salvare le api
Il 29 e 30 novembre, Città del Sole celebra il Green Friday con un’iniziativa dedicata alla sostenibilità e alla tutela delle api, in collaborazione con Bee it.
Durante le due giornate, i clienti che effettuano acquisti nei negozi aderenti riceveranno in omaggio una crema corpo idratante al miele biologico Bee it, fino a esaurimento scorte. Questo gesto simbolico sottolinea l'importanza delle api non solo per la produzione di miele, ma anche per il ruolo cruciale che svolgono nell’ecosistema globale.
Il miele biologico utilizzato nella crema di Bee it deriva da una filiera rispettosa del benessere delle api e dell'ambiente. Questo approccio non solo protegge gli insetti impollinatori, fondamentali per l’equilibrio della biodiversità, ma promuove anche pratiche agricole sostenibili. La partnership con Città del Sole rafforza il messaggio del Green Friday, proponendo un’alternativa al consumismo sfrenato del Black Friday, in favore di un consumo più consapevole.
Le api sono responsabili di oltre il 75% dell’impollinazione delle colture alimentari e garantiscono la sopravvivenza di molte specie vegetali. Proteggerle significa preservare la biodiversità e sostenere la sicurezza alimentare globale. Con questa iniziativa, Città del Sole e Bee it invitano i clienti a riflettere sull'importanza di piccoli gesti quotidiani per la salvaguardia del pianeta.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.