Lidl continua a crescere sul territorio con due nuove aperture a Cagliari e Palermo
L'impatto occupazionale è di 32 nuove assunzioni, le quali si vanno ad aggiungere agli oltre 21.000 collaboratori dell’Insegna sul territorio nazionale.
Il nuovo Lidl di Cagliari
A meno di tre mesi dall’apertura dello store in Via André Marie Ampere, Lidl Italia torna in Sardegna e inaugura un nuovo punto vendita a Cagliari, in Viale Monastir 130. Il taglio del nastro conferma il ruolo centrale dell’Isola nei piani di sviluppo dell’azienda, dove è attualmente presente con 23 supermercati. Il 25 ottobre scorso, inoltre, l’Insegna ha presentato il progetto di realizzazione del nuovo polo logistico in costruzione ad Assemini (CA). Un chiaro segnale di fiducia e di ottimismo verso il futuro che viene confermato anche dall’inaugurazione di oggi: solo per il punto vendita di Viale Monastir sono stati assunti 20 nuovi collaboratori.
Un progetto di recupero green - Questa nuova apertura segna un’ulteriore conferma della volontà di perseguire la propria leadership sul tema della sostenibilità e della circolarità nel settore della Gdo, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale dei propri edifici. La nuova struttura, infatti, è il risultato di un progetto di ristrutturazione di un fabbricato industriale dismesso, con conseguente consumo di suolo pari a zero. Con un’area vendita di oltre 1.200 mq, lo store di Cagliari rientra in classe energetica A4 ed è dotato di ampie vetrate per favorire la luminosità naturale. Sempre in linea con le misure attuate dall’insegna negli ultimi anni per concretizzare il proprio passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili ad uno basato sulle fonti rinnovabili, il nuovo punto vendita dispone di un impianto fotovoltaico da 41 kW. Infine, la struttura utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili ed è fornita di un impianto di luci a LED che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alla normale illuminazione.
Il nuovo Lidl di Palermo
Il punto vendita si trova del quartiere Tommaso Natale a Palermo, in Via Rosario Nicoletti. Con l’obiettivo di offrire alla clientela una rinnovata esperienza d’acquisto, il supermercato si presenta con un layout contemporaneo e completamente ridisegnato, in sostituzione allo storico Lidl di Viale Aiace, aperto nel 2007 come primo store dell’Insegna nella città siciliana. Questa apertura ha portato all’assunzione di 12 collaboratori che si aggiungono così alla consolidata squadra già presente sul territorio. A favore della clientela sono presenti più di 140 posti auto e la massima flessibilità di servizio è garantita dai seguenti orari di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 22:00.
Un intervento a consumo di suolo zero - L’impegno di Lidl Italia per un agire sostenibile trova riscontro anche nella progettazione sempre più green dei propri store e nell’adozione di avanzate soluzioni per il risparmio energetico. Con un’area vendita di circa 1.400 mq, lo store di Palermo rispecchia il più recente format commerciale della Catena, rispettando precisi standard di costruzione volti a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio. Il nuovo supermercato, infatti, è stato realizzato con consumo di suolo pari a zero, riqualificando un’area dismessa dove sorgeva uno stabilimento industriale di bevande gasate, abbandonato ormai da oltre 10 anni. La struttura, che rientra in classe energetica A4, è dotata di ampie vetrate per favorire la luminosità naturale, utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili ed è fornita di un impianto di luci a LED che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alla normale illuminazione.
Sempre in linea con le misure attuate dall’Insegna negli ultimi anni per concretizzare il proprio passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili ad uno basato sulle fonti rinnovabili, il nuovo punto vendita dispone di un impianto fotovoltaico da 204 kW. Una spesa smart e di qualità Il nuovo punto vendita offre ai clienti palermitani l’opportunità di godere di un ampio assortimento e di un’esperienza di acquisto semplice e funzionale. Il fiore all’occhiello dello store è rappresentato dal reparto frutta e verdura, con una vasta scelta di prodotti che vengono consegnati freschi ogni giorno. Seguono l’angolo panetteria, con prodotti caldi sfornati più volte al giorno, e il corner dedicato alle specialità arrosto subito pronte da gustare. Completano la proposta dell’Insegna l’area dedicata alla cura della casa e della persona, in cui trovare le ultime novità del make-up e quella rivolta agli amici a quattro zampe.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).