Inaugurato il nuovo store in via Gerli Arioli all’interno del nuovo parco commerciale.
È stato inaugurato il primo store Lidl Italia a Gavirate (VA), in Via Gerli Arioli angolo Via dei Fiori, all’interno del nuovo parco commerciale. Il taglio del nastro, a cui ha partecipato anche il Sindaco Silvana Alberio, conferma il ruolo centrale della provincia di Varese nei piani di sviluppo dell’azienda, dove attualmente è presente con 15 supermercati, parte degli oltre 730 store che conta nel Paese. Molto positivo il risvolto occupazionale dell’operazione: solo per il punto vendita di Gavirate sono stati assunti 23 nuovi collaboratori, che si aggiungono così alla grande squadra di Lidl che conta più di 21.000 collaboratori su tutto il territorio nazionale. A favore della clientela è garantita la massima flessibilità di servizio dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle 8:30 alle 20:30.
Energia green e sostenibilità ambientale - L'immobile, che sorge nei pressi della rotonda del nuovo polo commerciale di Gavirate, è stato progettato con l'utilizzo di metodi costruttivi moderni e attenti all’efficienza energetica, a garanzia di un edificio che rispetta alti standard di sostenibilità ambientale. Lo store - che sviluppa un’area vendita di circa 1.300 mq - rientra in classe A4 ed è caratterizzato da ampie vetrate che assicurano maggiore luminosità, sfruttando al massimo la luce naturale. Sempre in ottica green, la struttura è dotata di un impianto fotovoltaico da 220 kWh, impiega esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili e l’impianto di luci a Led di cui è fornita consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie. Si tratta quindi di un immobile che rispetta appieno le importanti misure che l’Insegna ha attuato verso la completa sostenibilità energetica, concretizzando il proprio passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno basato sulle fonti rinnovabili.
Lidl Italia, da sempre attenta al territorio, ha infine realizzato alcune opere di urbanizzazione utili a favorire la viabilità sulle strade limitrofe all’accesso del punto vendita, a cui si aggiunge la costruzione di una pista ciclabile a favore della comunità e quella di un parcheggio, composto da oltre 250 posti auto, in parte adibito ad uso pubblico.
Lidl e il trimestre anti-inflazione - Lidl Italia, come Insegna associata a Federdistribuzione, in ottobre ha aderito all’accordo “Il trimestre anti-inflazione” promosso dal Governo, per contribuire al contenimento dei prezzi e a tutelare il potere di acquisto delle famiglie. Un impegno che l’Azienda aveva assunto già da aprile, ribassando il prezzo di oltre 300 articoli del suo vasto assortimento, che comprende tutto il necessario per una spesa completa e al miglior rapporto qualità-prezzo. A testimoniare la discesa dei prezzi è NielsenIQ, tramite il servizio RMS (Retail Measurement Services), certificando che nel periodo aprile-agosto 2023, ha abbassato del 7% i prezzi di 300 articoli della spesa quotidiana, articoli che ora sono bloccati fino a fine anno. Il percorso di ribasso dei prezzi si è ulteriormente concretizzato nelle scorse settimane con nuovi sconti e attraverso un carrello della spesa composto da beni essenziali - dal latte alle uova, dagli spaghetti alla farina - sotto i 20 euro bloccato, anche questo, fino al 31 dicembre.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.