Lidl apre a Cossato un nuovo supermercato sostenibile
Lidl Italia ha inaugurato oggi, 20 marzo 2025, un nuovo supermercato a Cossato (BI), nell’area ex Tricot5 e Caravel, trasferendo lo storico punto vendita di Via Maffei operativo dal 2007. L'apertura ha permesso di integrare ulteriormente l’organico locale, creando 9 nuovi posti di lavoro.
Il nuovo store Lidl, con un’area vendita di oltre 1.500 metri quadrati, è stato costruito seguendo i più recenti criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Il progetto, a consumo di suolo zero, ha comportato la demolizione e sostituzione di una struttura preesistente e abbandonata, in passato adibita a discoteca, evitando quindi l’occupazione di nuove superfici.
La sostenibilità è stata al centro del progetto: l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico da 149 kW, mentre il restante fabbisogno energetico è soddisfatto al 100% da energia proveniente da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta prevalentemente la luce naturale grazie alle ampie vetrate ed è supportata da luci LED, garantendo un risparmio energetico del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.
All’esterno, Lidl ha realizzato una nuova area verde pubblica con la piantumazione di 90 alberi e arbusti di 14 specie differenti, contribuendo così alla valorizzazione del territorio urbano. Sono stati creati inoltre un passaggio pedonale, una piazzetta e un parcheggio da circa 120 posti auto dotato di postazione per la ricarica di veicoli elettrici. Un sistema per il recupero delle acque piovane consentirà l'irrigazione sostenibile degli spazi verdi.
Il punto vendita offrirà ai clienti l'assortimento completo tipico dei supermercati Lidl, puntando su freschezza e qualità in tutti i reparti, in particolare quello dell’ortofrutta e della panetteria, oltre a proporre un’ampia gamma di prodotti vegetariani e vegani con oltre 100 referenze del marchio Vemondo.
L’esperienza d'acquisto è supportata dal programma fedeltà digitale Lidl Plus, accessibile tramite app, che offre promozioni e vantaggi esclusivi ai client
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.