Lidl: 6 aperture in un giorno, con una “doppietta” a Milano
Ai due tagli del nastro a Milano, l'insegna apre in contemporanea a Lecco, Torino, Cattolica e Roma.
Lidl Italia, catena di supermercati leader nella Gdo con oltre 700 punti vendita nel Paese, continua a puntare su Milano. Infatti, da gennaio ad oggi, l’Insegna ha inaugurato ben 4 punti vendita nel capoluogo meneghino ribadendone così la centralità nei propri piani di sviluppo. Dopo i tagli del nastro in Viale Lancetti e in Piazzale Lodi del mese scorso, oggi tocca ai nuovi punti vendita di Piazza Frattini e di Via Polidoro da Caravaggio.
La rete vendita dell’Insegna si espande sempre più capillarmente anche nel resto del Paese. In contemporanea con la doppia apertura milanese, infatti, si sono svolte le inaugurazioni dei nuovi Lidl di Cattolica (RN), Lecco, Torino e Roma. Le sei aperture si aggiungono alle 13 realizzate da Lidl da inizio gennaio a oggi, segno di come il piano di sviluppo dell’Azienda stia proseguendo a ritmo sostenuto con aperture da Nord a Sud del Paese. Un intervento significativo per il territorio anche dal punto di vista occupazionale, grazie alla creazione di 100 posti di lavoro.
Lidl di Piazza Frattini - Il punto vendita è stato inaugurato alla presenza di Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano. Il supermercato è il frutto della riqualificazione del piano terra e del piano interrato di un edificio esistente che ospiterà anche altre attività commerciali del settore dell’abbigliamento, della cura persona e del pet care. Un’offerta commerciale ampia e variegata, trainata dalla presenza di Lidl, che contribuirà a riqualificare la piazza anche in vista della prossima realizzazione della stazione della metropolitana M4, collegamento fondamentale da e verso l’asse Lorenteggio con il resto della città. Grazie all’inaugurazione di questo nuovo store Lidl, sono stati assunti 11 nuovi collaboratori.
Lidl di Via Polidoro da Caravaggio (nella foto) - Il supermercato è frutto di un progetto di recupero e riqualificazione edilizia a consumo di suolo pari a zero di un capannone industriale dismesso da molti anni. Il punto vendita Lidl rispetta i più recenti metodi di costruzione aziendale volti a ridurre il più possibile l’impatto ambientale e dispone di avanzati sistemi per incrementare la propria efficienza energetica. Lo store dispone sul tetto di un impianto fotovoltaico da 105kW e di un tetto giardino che ne mitiga l’impatto ambientale. Anche questa operazione ha un risvolto occupazionale positivo perché ha portato all’assunzione di 8 nuovi collaboratori.
Entrambi i punti vendita sviluppano una superficie commerciale di circa 1500 mq e sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:00 alle 21:00.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.