Conad Nord Ovest dona 128.750 euro a favore della Pediatria del “Sant’Orsola” di Bologna
La donazione è il risultato della campagna di collezionamento solidale “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” in partnership con Goofi by Egan e attiva a fine 2022 nei punti vendita Conad.
In tre edizioni di “Con Tutto Il Cuore” donati complessivamente in Emilia oltre 300.000 euro.
Conad promuove la sostenibilità sociale ed ambientale anche attraverso le iniziative di collezionamento, il cui impegno in questo senso è proseguito a fine 2022 con l’attività “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” in partnership con Goofi by Egan.
Travolti dalla positività e dall’allegria della collezione di simpatici gufi ispirati a divertenti personaggi natalizi per l’addobbo e la decorazione, realizzati con materiali green, i clienti Conad hanno dato il loro prezioso contributo sostenendo l’iniziativa caratterizzata da un importante risvolto solidale. Per ogni premio distribuito Conad Nord Ovest ha devoluto 50 centesimi.
In particolare, l’iniziativa promossa da Conad Nord Ovest ha permesso di raggiungere nelle Province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova l’importante cifra di 128.750 euro, destinata all’acquisto di due Fibroscopi, due Ventilatori polmonari e due visori 3D per l’analgesia senza farmaci per il reparto di Cardiochirurgia pediatrica del Policlinico di Bologna ed uno per il reparto di Pediatria d’urgenza.
In Emilia, in tre edizioni, la campagna solidale “Con Tutto il Cuore” ha permesso a Conad Nord Ovest di donare complessivamente oltre 300.000 euro, interamente destinati all’acquisto di importanti macchinari e al sostegno di progetti utili a garantire le migliori cure a tanti piccoli pazienti.
A Bologna si è svolto l’incontro per la simbolica consegna della donazione presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna alla presenza del professore Gaetano Gargiulo, direttore della Cardio Chirurgia pediatrica, del professor Marcello Lanari, direttore della Pediatria d’urgenza, e del presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella insieme a Michele Orlandi, Direttore Rete Emilia di Conad Nord Ovest ed una rappresentanza di Soci del territorio.
“È per noi motivo di grande orgoglio essere al fianco dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna con questa importante iniziativa di responsabilità sociale sul territorio. Un risultato importante, reso possibile grazie alla generosità dei Clienti che hanno partecipato con grande entusiasmo alla campagna solidale, insieme a Soci e Cooperativa – dichiara Michele Orlandi, Direttore Rete Emilia di Conad Nord Ovest. Essere vicino al territorio ci gratifica ed è per questo motivo che ci impegniamo a sostenere iniziative dall’importante risvolto sociale come questa, caratterizzata da una partecipazione sentita e condivisa. Possiamo affermare di essere davvero orgogliosi degli importanti risultati raggiunti quest’anno in Emilia insieme ai nostri Soci e clienti, che auspichiamo possano contribuire a rendere migliore il futuro di tanti piccoli pazienti”.
“Quello di Conad è un sostegno che aumenta ogni anno – commenta il presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – rendendo possibili interventi sempre più significativi per migliorare la cura dei piccoli pazienti dell’ospedale. È indubbiamente una buona notizia per tutta la nostra comunità e, insieme, una testimonianza di come una cooperativa nata attorno a valori condivisi come Conad sappia non solo svilupparsi come impresa ma anche diffondere questi valori e, attorno ad essi, fra crescere la partecipazione dei propri soci e clienti, a beneficio di tutti”.
La campagna “Con tutto il Cuore” vede da anni impegnata Conad Nord Ovest a fianco di importanti ospedali pediatrici delle regioni in cui opera. Grazie alla generosità dei numerosi clienti, in nove edizioni la campagna ha permesso di donare complessivamente ben 4,3 milioni di euro a favore di: Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Ospedale pediatrico Microcitemico e Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Pisa e Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze, a cui si sono aggiunti l’Istituto Giannina Gaslini di Genova (dal 2019), il Policlinico Sant’Orsola di Bologna e la Fondazione Ospedale Regina Margherita di Torino (dal 2020).
A livello nazionale, l’iniziativa, promossa per il secondo anno da tutto il Sistema Conad, ha permesso una donazione complessiva di 2,2 milioni di euro a favore di 25 ospedali con reparti pediatrici in tutta Italia.
La collezione, composta da 12 Goofi, è realizzata in ABS 100% riciclato e disegnata da artigiani italiani per supportare e valorizzare le aziende del territorio.
L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali dell’agire quotidiano dell’insegna: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…