Leroy Merlin a Catania: oltre 150 assunzioni per Fontanarossa
Avviata la campagna di recruiting per il negozio, 2° in provincia di Catania e 4° sul territorio siciliano, con apertura prevista in autunno 2022.
Focus su venditori esperti del mondo progettazione, oltre che architetti partner per consolidare il progetto di ristrutturazioni chiavi in mano Arky e artigiani per il servizio di posa e installazione.
Leroy Merlin si prepara all’apertura del nuovo punto vendita di Catania Fontanarossa, prevista per l’autunno 2022. Sono oltre 600 i colloqui effettuati dal team di direzione del nuovo negozio in queste ultime settimane per definire la squadra di collaboratori, per cui sono previste oltre 150 assunzioni, una decina delle quali è già stata finalizzata. L’obiettivo è di confermarne, entro fine agosto, 100 collaboratori, attraverso contratti a tempo determinato e indeterminato, con formule sia part-time sia full-time. La ricerca è orientata soprattutto verso la figura di venditori esperti del mondo progettazione, con competenze ed esperienze per realizzare i progetti dei clienti che vogliano ristrutturare, rinnovare, decorare la propria abitazione o il proprio esercizio commerciale, ma anche figure marketing come community specialist. Nelle prossime settimane saranno aperte nuove posizioni, consultabili sul portale Lavora con noi di Leroy Merlin Italia.
Il nuovo punto vendita Leroy Merlin, il 51° in Italia, si estenderà su una superficie di 11 mila metri quadrati e sorgerà in Contrada Buttaceto, nella zona industriale di Fontanarossa. Obiettivo dell’azienda è di rafforzare ulteriormente la propria presenza in Sicilia dove, oltre ai duenegozi di Palermo (Forum e Mondello) può contare su un altro punto vendita in provincia di Catania, a Belpasso. Lo store, che sarà progettato e costruito secondo le migliori pratiche di sostenibilità ambientale, rappresenterà un fiore all’occhiello della strategia omnicanale dell’azienda, coniugando l’esperienza fisica in negozio a servizi integrati al mondo digitale.
FARE RETE SUL TERRITORIO, OPPORTUNITÀ ANCHE PER ARTIGIANI E ARCHITETTI LOCALI
L’apertura di un nuovo store nella città che sorge a piedi dell’Etna conferma la volontà di Leroy Merlin di consolidare la propria relazione con un territorio strategico, per diventare un importante punto di riferimento non solo per i clienti con la passione per la casa, ma anche dei professionisti che fanno della ristrutturazione il proprio mestiere. Oltre ai collaboratori che comporranno il team di negozio, Leroy Merlin è alla ricerca di architetti partner per il servizio di ristrutturazioni chiavi in mano Arky, che sarà esteso anche al punto vendita di Catania Fontanarossa per garantire a clienti del territorio soluzioni sempre più efficienti e instaurare solidi rapporto con i professionisti locali. Importante tassello di questa strategia è anche il servizio di posa ed installazione, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione sul territorio catanese con le imprese del territorio. La call-to-action, che ha già visto l’ingaggio di 14 aziende artigiane, è aperta a imprese edili per progetti di ristrutturazione, falegnami per il montaggio di porte da interno, porte blindate e serramenti, idraulici per l’installazione di caldaie, scaldabagni, stufe, climatizzatori, box doccia e sanitari e infine montatori di casette da giardino, gazebi, mobili da bagno e tende da sole. Le candidature possono essere inviate attraverso la pagina "Artigiani Professionisti - Catania" del portale lavoro di Leroy Merlin Italia.
“La nuova apertura di Catania Fontanarossa rappresenta uno step importante del nostro piano di sviluppo in Italia e in particolare in Sicilia, una regione dinamica e dal grande potenziale. Siamo presenti nel territorio etneo dal 2005 e con questo opening puntiamo a presidiare in modo sempre più capillare un’area strategica, per diventare un punto di riferimento nel segmento casa per clienti e professionisti. Investire sul territorio creando lavoro e relazioni è da sempre un pilastro della strategia di espansione di Leroy Merlin e siamo colpiti dalla risposta che la campagna di recruiting sta ottenendo”, dichiara Alberto Cancemi, Direttore Generale di Leroy Merlin Italia.
“Siamo entrati nel vivo della costruzione del nuovo negozio di Catania Fontanarossa, non solo dal punto di vista progettuale e costruttivo. La creazione del team di collaboratori è un tassello fondamentale nel percorso di apertura e siamo entusiasti di vedere ogni giorno la nostra squadra diventare sempre più grande. Ma il nostro contributo per l’occupazione del territorio non si ferma al perimetro del punto vendita: stiamo lavorando per consolidare sempre di più la rete catanese di architetti e artigiani partner, per offrire loro nuove opportunità lavorative in un periodo complicato come questo”, conclude Luigi Maldera, Store Leader del punto vendita Leroy Merlin di Catania Fontanarossa.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.