Too Good To Go lancia le guide per un'estate anti-spreco
Un "manuale" per visitare alcune delle più note mete italiane, con un occhio all'ambiente e al portafoglio.
In un momento di massima attenzione per le risorse come acqua, energia ed emissioni - a cui si aggiungono le difficoltà economiche connesse all'inflazione - Too Good To Go propone le sue Guide per viaggiare in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio italiano, salvando del buon cibo, risparmiando, ma soprattutto facendo del bene all'ambiente.
Negli ultimi mesi l'inflazione è cresciuta esponenzialmente, diventando uno dei principali elementi di preoccupazione di cittadini e consumatori. In primis, a esserne coinvolto è il comparto alimentare, oltre a quello dell'horeca. Secondo quanto emerso all'interno della ricerca condotta dall'Osservatorio sull'inflazione di Ipsos, il 50% degli italiani ha dichiarato che diminuirà la frequentazione di ristoranti, pizzerie, fast-food, bar e locali per aperitivi, mentre il 46% ridurrà i costi di viaggi e vacanze (fonte Ipsos).
Too Good To Go, l'app n.1 in Italia contro gli sprechi alimentari, vuole quindi proporsi come strumento destinato a tutte le persone che cercano un modo efficace per viaggiare risparmiando, senza però rinunciare al proprio cibo preferito e ad alcune delle più belle mete in Italia. Too Good To Go si configura infatti come una soluzione win-win per il consumatore, che permette di unire il risparmio economico a quello ambientale. Ogni Magic Box, infatti, viene venduta a un terzo del prezzo commerciale dei prodotti contenuti al suo interno, e allo stesso tempo permette il risparmio dell'emissione di 2,5 Kg di CO2e (calcolo su dati FAO, per cui allo spreco di 1 Kg di cibo corrisponde l'emissione in atmosfera di 2,5 Kg di CO2 equivalente).
Acquistando una Magic Box alla settimana, si può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l'anno, evitando lo spreco di 52 kg di cibo, che equivalgono a 130 kg di CO2e non emesse nell'atmosfera.
Per vivere le vacanze senza sprechi di cibo, unendo il divertimento al risparmio, Too Good To Go lancia le Guide per un'estate anti-spreco, indicando esercenti e supermercati dove è possibile salvare ottimo cibo che rischia di essere sprecato in alcune delle mete turistiche italiane più apprezzate nel periodo estivo: Roma, Cagliari, Venezia, Verona e la Riviera Ligure di Levante.
I visitatori potranno così perdersi tra un trancio di pizza da BONA - Pizza romana in teglia, ammirando le fontane di Piazza Navona a Roma; un assaggio delle paste tradizionali sarde della bottega Sa Medidda Pane e Dolci Sardi di Cagliari e un gelato a Venezia da Gelato Fantasy davanti alle bellezze di Piazza San Marco, senza dimenticare un giro per le strade di Verona gustando i dolci della pasticceria Flego e un salto al mare gustando pizza e focaccia di Dal Ponte Pizzeria e Focacceria a Sestri Levante.
"Too Good To Go vuole avvicinarsi a tutti coloro che cercano un modo efficace per risparmiare durante questo periodo complesso, senza andare a compromettere il piacere di una vacanza, assieme a quello del buon cibo - afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. Considerati gli attuali tassi di inflazione, che sono i più alti che abbiamo visto da decenni, abbiamo voluto fornire un valido strumento di fronte alle sfide monetarie che si stanno presentando, facendo inoltre del bene all'ambiente. Attraverso le Guide per un'estate anti-spreco di Too Good To Go, i nostri utenti potranno così scoprire alcuni tra i luoghi più incantevoli della penisola, salvando dell'ottimo cibo".
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.