Legge di Bilancio 2022, Assobibe su rinvio Sugar tax: conferma misura inopportuna
Adesso lavoriamo per una soluzione condivisa.
Come sottolinea il Presidente dei produttori: “Ci auguriamo che questo ennesimo rinvio non sia fine a sé stesso, ma un’occasione per un’analisi pragmatica dell’effettiva utilità di questa imposta in Italia, dove i consumi sono in calo da un decennio e le imprese hanno già raggiunto gli obiettivi che la tassa si prefigge di ottenere. I tempi sono maturi per avviare un tavolo con le forze politiche che porti al superamento di una tassa dannosa per le aziende e per i lavoratori”.
“Le aziende produttrici di soft drink hanno intrapreso da anni un percorso che le ha portate a raggiungere risultati importanti: una riduzione del 37% entro il 2022 del quantitativo di zucchero immesso a scaffale, la scelta di non vendere né pubblicizzare bevande analcoliche ai ragazzi sotto i 13 anni, un impegno siglato a settembre con il Ministero della Salute che pone obiettivi ancora più stringenti a tutela dei consumatori e l’incremento del 74% in dieci anni delle versioni “senza zucchero”. In Italia non serve una tassa per spingere le aziende a formulare soluzioni a ridotto impatto calorico”.
È questo il commento di Giangiacomo Pierini (nella foto), Presidente di ASSOBIBE, l’associazione di Confindustriache rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, alla misura contenuta nella Legge di Bilancio 2022 che proroga a gennaio 2023 l’entrata in vigore della sugar tax. “È dal 2019, anno in cui è stata approvata, che questa tassa viene posticipata, segno che anche i Governi che si sono succeduti non ne hanno riconosciuto l’urgenza, senza però avere il coraggio di una cancellazione definitiva – chiosa Pierini. Rimandarla ancora di 12 mesi significa dilatare il clima di incertezza attuale, che non sarà concluso nel 2023, un clima punitivo per tutta la filiera, allontanando investimenti, innovazione e qualsiasi progetto di crescita. In un momento in cui il tasso di occupazione in Italia è in aumento (secondo i dati Istat sul terzo trimestre 2021 si registra un aumento di 121 mila occupati, +0.5%), a causa della sugar tax nel nostro settore saranno a rischio oltre 5 mila posti di lavoro e la sopravvivenza di tante PMI, che rappresentano la gran parte delle aziende del settore, con una conseguente riduzione del gettito fiscale”. A rischio ci sono anche gli approvvigionamenti di materie prime, stimati in calo di oltre 250 mln di euro: le imprese potrebbero infatti scegliere di rifornirsi da produttori esteri. Il tutto in un momento in cui le aziende stanno facendo i conti con aumenti dei costi di energia (+38%), materie prime e trasporti (+9%) elevati.
“In un momento così delicato c’è bisogno di pragmatismo e attenzione a non alimentare inutilmente contrazione di attività, investimenti e posti di lavoro – conclude Pierini. I tempi sono maturi per avviare un tavolo di discussione finalizzato al superamento definitivo di una tassa che stride con la volontà dichiarata di sostenere la ripresa. Gli impegni che abbiamo preso sono la dimostrazione che i produttori per primi vogliono mantenere alta l’attenzione sul benessere dei cittadini attraverso iniziative che facilitino un’offerta diversificata sul piano nutrizionale e responsabile verso alcuni target. Siamo pronti a rimboccarci le maniche e a lavorare con le forze politiche per la definizione di misure che supportino il comparto invece di penalizzarlo”.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).