Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

I dati dell’Osservatorio Congiunturale Centromarca, redatto dall’associazione, con il supporto di Ref Ricerche, su un campione di 145 manager (amministratori delegati e direttori di funzione) attivi nelle aziende associate.

Solo il 23% degli intervistati attende un aumento dei profitti, mentre il 51% li prevede sui livelli dell’anno precedente.

Nel 2022 il marcato aumento dei costi di produzione ha portato il 6% delle industrie associate a produrre in perdita e il 43% a registrare profitti in riduzione (in misura superiore al 10% nel 22% dei casi). La dinamica dei prezzi registrata in questi mesi è dovuta all’esigenza di scaricare a valle gli extracosti sostenuti. Nuove tensioni sui costi di produzione potrebbero creare difficoltà alle aziende, anche alla luce del fatto che il ricorso al credito è più oneroso per effetto dell’aumento dei tassi di interesse. L’indagine non evidenzia problemi di liquidità, ritenuta adeguata alle esigenze dell’attività corrente dal 75% delle aziende.

L’Osservatorio Congiunturale Centromarca conferma l’andamento debole della dinamica dei consumi nei primi mesi del 2023. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, aumenta la percentuale di quanti segnalano un arretramento delle vendite (dal 21% al 34%), mentre si riducono coloro che registrano un incremento (dal 53% al 41%). Le scorte si mantengono “nella norma” per il 67% delle aziende, “troppo alte” per il 16% e “troppo basse” per il 17%. Le prospettive appaiono prudentemente positive: la percentuale del campione che ritiene probabile un aumento delle vendite nei prossimi sei mesi passa dal 17% al 36% e quella di coloro che considerano possibile una riduzione dal 39% al 28%. Inoltre, per il 96% degli intervistati i livelli occupazionali dovrebbero mantenersi stabili.

Restano sotto stretta osservazione i prezzi dell’energia: l’84% del campione afferma che la fase più intensa delle tensioni è stata superata, ma considera che i costi si attesteranno su livelli superiori rispetto a quelli prevalenti prima del conflitto in Ucraina. Centromarca valuta positivamente la scelta del Governo di tagliare i contributi a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio bassi, per un valore di oltre tre miliardi di euro a valere sul periodo maggio - dicembre 2023.

«Questa scelta rappresenta un contributo al sostegno del potere d’acquisto», afferma Vittorio Cino (nella foto), direttore generale di Centromarca. «Ed è un’ulteriore risposta alle richieste avanzate dalle aziende industriali e distributive in una fase di particolare debolezza della domanda. Ora auspichiamo la concretizzazione di altri interventi a sostegno delle famiglie e delle imprese, come il taglio della pressione fiscale e il varo di provvedimenti che favoriscano gli investimenti e la crescita dimensionale delle aziende».

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute