Le aziende della distribuzione moderna si danno linee guida volontarie per ridurre i consumi energetici
Le imprese di Federdistribuzione hanno condiviso una serie di linee guida volontarie da applicare all’interno dei punti vendita e nelle attività operative.
L’obiettivo è contribuire allo sforzo comune di contenimento dei consumi energetici del Paese.
Le aree di intervento tengono conto delle specificità del settore, che deve garantire livelli di servizio essenziali a tutela del consumatore, come ad esempio per quel che riguarda la sicurezza alimentare e la gestione della catena del freddo. Le misure individuate riguardano principalmente l’abbassamento d’intensità dell’illuminazione all’interno dei punti vendita, l’ottimizzazione della climatizzazione caldo-freddo, oltre ad interventi mirati sulle attività operative, volte a incrementare l’efficienza energetica complessiva. Si conferma inoltre l’impegno, già intrapreso da tempo da parte delle imprese della distribuzione, a indirizzare investimenti specifici per il raggiungimento di un sempre maggior livello di efficienza energetica, incentivando ad esempio l’auto-produzione di elettricità attraverso fonti rinnovabili.
Alberto Frausin, Presidente di Federdistribuzione, ha dichiarato: “La situazione contingente ci pone tutti davanti a sfide complesse e siamo chiamati a contribuire, ciascuno per la propria parte, al risparmio complessivo delle risorse energetiche. Per le aziende della Distribuzione Moderna, che si sono contraddistinte per il servizio essenziale garantito nelle fasi più difficili di questi ultimi anni, è un impegno, preso volontariamente, per dare il proprio contributo a questo sforzo che vede coinvolto l’intero Paese. Seppur in un contesto caratterizzato da enormi difficoltà dovute al drammatico aumento del costo delle bollette, sul quale è necessario che il prossimo Governo intervenga immediatamente, le imprese del settore distributivo stanno sostenendo uno sforzo importante rivolto a tutelare il potere di acquisto dei consumatori e proseguono nel percorso di transizione verso un modello di efficienza energetica e di sostenibilità sul quale hanno già da tempo cominciato a investire”.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.