Sempre più dipendenti viaggiano grazie al welfare aziendale (+100% sul 2022)
Da Parigi a Santorini, le 10 mete preferite dai lavoratori per l’estate 2023.
I lavoratori italiani sognano di staccare dalla routine lavorativa nelle grandi capitali, nelle isole mediterranee e nelle città d’arte di tutta Europa. È quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio di Tantosvago, organizzazione leader nel settore del welfare aziendale e promozionale, che ha analizzato i sempre più numerosi pacchetti vacanza messi a disposizione dalle aziende italiane e scelti da ben 65mila dipendenti in tutto lo Stivale (raddoppiati rispetto all’anno precedente).
In vacanza l’obiettivo principale è dimenticare intenzionalmente l’orologio per misurare il tempo con altri strumenti, ovvero onde, risate, colori e meraviglia: lo scrittore Fabrizio Caramagna sapeva molto bene come definire il periodo più atteso dell’anno. Maggiori dettagli in merito al Bel Paese e ai viaggiatori italiani arrivano in primis da Confesercenti, secondo cui saranno quasi 4 milioni i cittadini che si sposteranno grazie all’utilizzo di pacchetti ad hoc. Di questi, 2,6 milioni viaggeranno all’estero, mentre 1,3 milioni soggiorneranno nelle diverse destinazioni presenti sul territorio nazionale. Soggiorni sempre più spesso resi possibili in tempi di crisi e rincari dal welfare aziendale, scelto da un numero in crescita di aziende per mettere a disposizione dei propri dipendenti ulteriori risorse sotto forma di benefit, come appunto i viaggi turistici. Ma a proposito di mete, quali saranno quindi le predilette dai dipendenti italiani che hanno deciso di affidarsi alle offerte messe a disposizione dai propri datori di lavoro per vivere la vacanza dei sogni? Le risposte giungono da un’indagine condotta dall’Osservatorio di Tantosvago, realtà di spicco nei settori del welfare aziendale e promozionale, secondo cui ci sono ben 10 località turistiche che quest’estate si sono prese la scena nei desideri dei lavoratori del Bel Paese. Si passa da metropoli del calibro di Parigi, Roma, Barcellona e Londra a località balneari come Riccione, Ischia, l’Isola d’Elba e Santorini, fino a città affascinanti e suggestive come Napoli e Lisbona.
Entrando ancor più nel dettaglio, sono circa 65mila i passeggeri che prenderanno il volo grazie ai prodotti offerti dall’organizzazione meneghina: un fenomeno in rapida ascesa se si pensa che il numero dei pacchetti acquistati risulta raddoppiato rispetto all’annata precedente (+100%). Il costo medio di ogni pacchetto? Circa 400 euro.
“Dopo mesi di duro lavoro, le ferie estive risultano necessarie al fine ricaricare le batterie – afferma Matteo Romano (nella foto), Ceo di Tantosvago – Se poi è possibile farlo grazie a pacchetti vantaggiosi acquistabili con il proprio welfare aziendale, il tutto risulta ancor più apprezzato. In qualità di realtà innovativa e attenta ai trend che caratterizzano l’attualità circostante, siamo chiamati ad offrire prodotti ed attività che possano soddisfare le esigenze e le necessità di tutti i cittadini, giovani e non. Proprio per questo vantiamo un’offerta ricca e variegata grazie anche alla collaborazione di partner di primissimo livello come Booking.com, Gattinoni Travel e QC Terme. A partire dal mese di giugno il nostro sito web ha registrato 350mila utenti unici sui portali Travel oltre a 4 milioni di view totali”.
Fanno seguito alle parole di Romano indicazioni più precise riguardanti i prodotti, anzi i pacchetti messi a disposizione da Tantosvago ai singoli vacanzieri. In primis, c’è Tantosvago Travel, il primo portale che nel mercato del welfare aziendale offre pacchetti viaggio coperti da una polizza assicurativa, garantendo anche la sicurezza di chi viaggia in caso di imprevisti. Poi c’è Tantosvago Experience, con oltre 30.000 esperienze studiate per soddisfare le esigenze dei clienti promozionali e compliant alle normative che regolano il welfare aziendale. E ancora, Tantosvago Nice Weekend, scelta che prevede un’ampia varietà di proposte tra fughe romantiche, borghi storici, vacanze al lago, al mare, in montagna disponibili nella modalità 1, 2 o 3 notti. La prenotazione avviene online e il portale mostra soltanto gli hotel che al momento della prenotazione hanno reale disponibilità. Per ultimo, ma non meno importante risalta Tantosvago Parchi, vale a dire un portale dedicato ai Parchi in Italia (oltre 150), in Europa e nel Mondo.
Infine, ecco la top 10 delle località turistiche più desiderate dai dipendenti italiani per le vacanze dell’estate 2023: 1) Parigi (3%) 2) Roma (2,7%) 3) Riccione (1,7%) 4) Barcellona (1,6%) 5) Londra (1,4%) 6) Napoli (1,4%) 7) Isola d’Elba (1,2%) 8) Lisbona (1,1%) 9) Ischia (1%) 10) Santorini (1%).
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).