Protagonisti del nuovo allestimento sono gli specialty coffee firmati 1895. Avviate anche nuove collaborazioni all’insegna dell’alta gastronomia.
Un design ancora più accogliente e confortevole, e una nuova esperienza di gusto sono i protagonisti del rinnovo del Flagship Store Lavazza di piazza San Fedele con il suo suggestivo dehors. Il restyling segue la filosofia dell’eccellenza che, fin dalla sua apertura nel settembre 2017, ha portato questo spazio ad affermarsi come un punto di riferimento in città dove gustare il meglio del caffè in tutte le sue diverse forme.
“In questi sei anni, il Flagship Store Lavazza ha saputo accogliere i clienti accompagnandoli in un viaggio dal chicco alla tazzina alla scoperta delle innovazioni di Lavazza. Non solo attraverso autentiche esperienze di caffè, ma anche grazie alla gastronomia d’eccellenza, al design e alla cultura.” ha dichiarato Gloria Bagdadli, Global Retailing Director, Lavazza Group. “Con questo restyling desideriamo offrire un’esperienza ancora più unica e all’avanguardia, valorizzando i nuovi progetti dell’azienda come 1895 Coffee Designers by Lavazza e aprendo le porte a partner d’eccezione.”
Il Flagship Store Lavazza da oggi si consolida come luogo di degustazione della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza. Il luogo ideale per scoprire gli esclusivi specialty blend 1895, come, Cocoa Reloaded e San Fedele, quest’ultima miscela creata per lo store milanese. Offerta che sarà arricchita da una nuova monorigine, Siete Crateres, un'edizione limitata lanciata in occasione dell’International Coffee Day, proveniente dalla Regione di Chirquì a Panama dalla Finca Hartmann, tra i più rinomati produttori locali di caffè specialty. Questa Arabica naturale, dall’aroma di miele e cioccolato al latte con note di prugna e fichi, sarà disponibile presso il Flagship a partire dal 16 ottobre 2023. Diverse le tecniche di estrazione con cui sarà possibile degustare gli specialty coffee: espresso, moka o chemex.
Il Flagship Store rinnova anche la caffetteria più tradizionale introducendo il Cappuccino Signature. Questa classica ricettazione a base caffè si veste di una nuova forma grazie all’esperienza e alla maestria del Training Center Lavazza offrendo una crema di latte dall’incredibile texture e ancora più golosa nelle originali varianti Pistacchio e Arancio.
Nuove collaborazioni all’insegna dell’alta gastronomia - L’eccellenza del caffè incontra la pasticceria del Pastry Chef Marco Pedron. Dalla colazione alla merenda, il Flagship Store Lavazza si apre ad un’esperienza di gusto unica grazie alle creazioni esclusive di Marco Pedron, le irresistibili CriocheTM, disponibili anche nella versione “XL” per vivere divertenti momenti conviviali. Una selezione di dolci creazioni ispirate ai classici della pasticceria ma reinventate nella forma e nelle consistenze, completano la golosa vetrina.
La proposta del lunch del Flagship nasce dalla collaborazione con Federico Zanasi, executive chef del Ristorante Condividere, premiato con 1 stella Michelin e situato nell’Head Quarter di Lavazza a Torino. Per l’offerta gastronomica dedicata al pubblico milanese e non, lo chef Federico Zanasi ha pensato al tema della condivisione in un’ottica più informale e al tempo stesso adatta per chi ha piacere di gustare un pranzo veloce, ma realizzato con tecniche di alta cucina. Una selezione di materie prime sapientemente lavorate dove poter ritrovare i sapori della tradizione italiana e internazionale ma in chiave moderna come la Tartare di fassona oppure il Norcino, un pane al vapore farcito con mozzarella, provolone e tartufo nero.
Un design che si rinnova per un maggiore comfort - Uno spazio che si amplia per accogliere al meglio il consumatore con un prolungamento del banco dell’espresso, una nuova area dedicata alla preparazione dei cocktail, dalle ricette più classiche agli innovativi Coffeetail Lavazza, e una redistribuzione dei tavoli e delle sedie per rendere gli ambienti più confortevoli. Protagonisti del nuovo allestimento sono gli specialty coffee firmati 1895 raccontati visivamente grazie ad una parete a forte impatto e con un’area di vendita organizzata in modo semplice e diretto per invitare i consumatori a esplorare sempre nuovi caffè.
Infine, è stato creato un nuovo stile di comunicazione grafica per i menù che combina, attraverso lo stile collage ispirato ai magazine, le immagini dei prodotti in degustazione al Flagship Store ad uno stile pop e contemporaneo.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…