Protagonisti del nuovo allestimento sono gli specialty coffee firmati 1895. Avviate anche nuove collaborazioni all’insegna dell’alta gastronomia.
Un design ancora più accogliente e confortevole, e una nuova esperienza di gusto sono i protagonisti del rinnovo del Flagship Store Lavazza di piazza San Fedele con il suo suggestivo dehors. Il restyling segue la filosofia dell’eccellenza che, fin dalla sua apertura nel settembre 2017, ha portato questo spazio ad affermarsi come un punto di riferimento in città dove gustare il meglio del caffè in tutte le sue diverse forme.
“In questi sei anni, il Flagship Store Lavazza ha saputo accogliere i clienti accompagnandoli in un viaggio dal chicco alla tazzina alla scoperta delle innovazioni di Lavazza. Non solo attraverso autentiche esperienze di caffè, ma anche grazie alla gastronomia d’eccellenza, al design e alla cultura.” ha dichiarato Gloria Bagdadli, Global Retailing Director, Lavazza Group. “Con questo restyling desideriamo offrire un’esperienza ancora più unica e all’avanguardia, valorizzando i nuovi progetti dell’azienda come 1895 Coffee Designers by Lavazza e aprendo le porte a partner d’eccezione.”
Il Flagship Store Lavazza da oggi si consolida come luogo di degustazione della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza. Il luogo ideale per scoprire gli esclusivi specialty blend 1895, come, Cocoa Reloaded e San Fedele, quest’ultima miscela creata per lo store milanese. Offerta che sarà arricchita da una nuova monorigine, Siete Crateres, un'edizione limitata lanciata in occasione dell’International Coffee Day, proveniente dalla Regione di Chirquì a Panama dalla Finca Hartmann, tra i più rinomati produttori locali di caffè specialty. Questa Arabica naturale, dall’aroma di miele e cioccolato al latte con note di prugna e fichi, sarà disponibile presso il Flagship a partire dal 16 ottobre 2023. Diverse le tecniche di estrazione con cui sarà possibile degustare gli specialty coffee: espresso, moka o chemex.
Il Flagship Store rinnova anche la caffetteria più tradizionale introducendo il Cappuccino Signature. Questa classica ricettazione a base caffè si veste di una nuova forma grazie all’esperienza e alla maestria del Training Center Lavazza offrendo una crema di latte dall’incredibile texture e ancora più golosa nelle originali varianti Pistacchio e Arancio.
Nuove collaborazioni all’insegna dell’alta gastronomia - L’eccellenza del caffè incontra la pasticceria del Pastry Chef Marco Pedron. Dalla colazione alla merenda, il Flagship Store Lavazza si apre ad un’esperienza di gusto unica grazie alle creazioni esclusive di Marco Pedron, le irresistibili CriocheTM, disponibili anche nella versione “XL” per vivere divertenti momenti conviviali. Una selezione di dolci creazioni ispirate ai classici della pasticceria ma reinventate nella forma e nelle consistenze, completano la golosa vetrina.
La proposta del lunch del Flagship nasce dalla collaborazione con Federico Zanasi, executive chef del Ristorante Condividere, premiato con 1 stella Michelin e situato nell’Head Quarter di Lavazza a Torino. Per l’offerta gastronomica dedicata al pubblico milanese e non, lo chef Federico Zanasi ha pensato al tema della condivisione in un’ottica più informale e al tempo stesso adatta per chi ha piacere di gustare un pranzo veloce, ma realizzato con tecniche di alta cucina. Una selezione di materie prime sapientemente lavorate dove poter ritrovare i sapori della tradizione italiana e internazionale ma in chiave moderna come la Tartare di fassona oppure il Norcino, un pane al vapore farcito con mozzarella, provolone e tartufo nero.
Un design che si rinnova per un maggiore comfort - Uno spazio che si amplia per accogliere al meglio il consumatore con un prolungamento del banco dell’espresso, una nuova area dedicata alla preparazione dei cocktail, dalle ricette più classiche agli innovativi Coffeetail Lavazza, e una redistribuzione dei tavoli e delle sedie per rendere gli ambienti più confortevoli. Protagonisti del nuovo allestimento sono gli specialty coffee firmati 1895 raccontati visivamente grazie ad una parete a forte impatto e con un’area di vendita organizzata in modo semplice e diretto per invitare i consumatori a esplorare sempre nuovi caffè.
Infine, è stato creato un nuovo stile di comunicazione grafica per i menù che combina, attraverso lo stile collage ispirato ai magazine, le immagini dei prodotti in degustazione al Flagship Store ad uno stile pop e contemporaneo.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.