Host 2023, Milano: 3 ristoranti su 4 sono attenti all’efficienza energetica
L’attenzione e la sensibilità dei pubblici esercizi verso il risparmio energetico cresce sempre di più.
Secondo un’indagine condotta da FIPE-Confcommercio, quasi il 76% dei titolari di ristoranti utilizza all’interno dei propri locali una o più apparecchiature ad alta efficienza energetica e tecnologia, mentre oltre il 18% le ha sostituite tutte con macchinari di ultima generazione. Solo il 5% ancora non si è ancora adattato alle nuove tecnologie.
Sono questi alcuni dei dati emersi durante la tavola rotonda “Digitalizzazione e risparmio energetico: come cambia la cucina del ristorante” organizzata dalla Federazione in occasione di HOST, la fiera mondiale dedicata al mondo dell’accoglienza e della ristorazione a Milano. Al dibattito, coordinato dal Direttore Generale Fipe-Confcommercio, Roberto Calugi, hanno partecipato Glauca Vesperini (Brand & Marketing Manager Angelo Po), Giacomo Di Raimondo (Business Developer CO2Save), Marco Stabile (Chef Patron Ristorante Ora d'Aria) e Antonio De Luca (Ceo Habble a TeamSystem Company).
Nel 2022 il comparto ha dovuto sostenere bollette più che triplicate, con bar e ristoranti che hanno speso in media circa 9 miliardi di euro per luce e gas, 6 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Nello specifico, la spesa per i bar è triplicata, passando dai 5.500 euro del 2021 ai 16.000 euro del 2022. Stesso discorso per i ristoranti, che l’anno scorso hanno speso mediamente 34.000 mila euro, a fronte degli 11.000 del 2021.
Per contrastare più efficacemente i rincari delle bollette, contenere i consumi e favorire il risparmio energetico, i ristoratori oltre ad interventi strutturali e spesso costosi (il 72% degli imprenditori ha in programma di effettuare da qui ai prossimi tre anni la sostituzione delle apparecchiature), possono adottare anche alcune piccole e semplici misure. L’utilizzo della lavastoviglie solo a pieno carico e l’attenzione a tenere chiuse porte e finestre quando gli impianti di raffreddamento o riscaldamento sono in funzione sembrano essere gli accorgimenti più seguiti. Nel primo caso, infatti, si tratta di una best practice seguita da otto ristoratori su dieci, mentre nel secondo caso parliamo della quasi totalità dei Pubblici Esercizi, circa il 93%.
“Quello del risparmio energetico nelle cucine e nelle sale dei nostri pubblici esercizi è un tema verso cui gli imprenditori si dimostrano sempre più sensibili. Complice l’impennata delle bollette di luce e gas, negli ultimi mesi abbiamo assistito a una rinnovata consapevolezza di quanto le risorse a nostra disposizione siano preziose e, come tali, vadano gestite con cura e attenzione”, ha commentato il Vice Presidente di FIPE-Confcommercio, Aldo Mario Cursano. “Il risparmio energetico, però, non è una responsabilità dei soli titolari, ma passa anche per la sensibilizzazione del personale, al quale devono essere dedicati specifici momenti di formazione per contribuire in modo concreto all’obiettivo di una maggiore efficienza energetica delle nostre aziende”.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…