La Mela di AISM 2025: Apo Conerpo al fianco della ricerca
Dal 3 al 5 ottobre 2025 torna in tutta Italia La Mela di AISM, iniziativa dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla dedicata alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione. Migliaia di volontari saranno nelle piazze per distribuire circa 255.000 sacchetti di mele fornite da Apo Conerpo.
Un impegno che dura da oltre vent’anni
Apo Conerpo, la maggiore organizzazione di produttori ortofrutticoli d’Europa, conferma anche quest’anno la propria partecipazione all’iniziativa. Le mele provengono dalle cooperative socie Agrintesa di Faenza e Patfrut di Ferrara, impegnate da più di vent’anni in questa collaborazione.
«Anno dopo anno, per noi è motivo di orgoglio rinnovare questa collaborazione e scendere in campo a fianco di AISM – spiega Davide Vernocchi, presidente di Apo Conerpo –. La sclerosi multipla è una malattia che colpisce soprattutto i giovani e che ha ancora bisogno di essere conosciuta e raccontata».
La preparazione dei sacchetti
Gli stabilimenti di Bagnacavallo (RA) e Monestirolo (FE) hanno curato la preparazione dei sacchetti da 1,8 kg di mele Granny Smith, Golden e Noa Red. Un’attività organizzativa che si inserisce in un periodo di intensa lavorazione per le cooperative, ma che resta una priorità.
«Nessuno di noi, dai magazzini agli uffici, ha mai messo in discussione il sostegno a questa causa – continua Vernocchi –. Negli anni abbiamo conosciuto da vicino le storie e la dignità di chi affronta la malattia, e ogni edizione ci ricorda quanto sia prezioso questo contributo».
L’appuntamento nelle piazze
L’iniziativa si terrà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. I cittadini potranno sostenere la ricerca ricevendo le mele in cambio di una donazione. Le informazioni aggiornate sui punti di distribuzione sono disponibili sul sito aism.it/trova_la_piazza.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.
A pochi mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Procter & Gamble ha presentato a Cortina d’Ampezzo i risultati di una mappatura dell’accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti sciistici e ha donato 84 sedie a ruote destinate a rifugi e impianti monitorati, nell’ambito dell’iniziativa Campioni Ogni…
Intervista a Marc Buisson, AD della società benefit che con 1,2 miliardi di euro di fatturato e 28 milioni di transazioni virtuose punta a trasformare il mercato dei buoni pasto da commodity a strumento strategico per la transizione alimentare. Intelligenza artificiale, incentivi geografici e acquisizioni mirate orientano quasi un milione di…
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.
Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890, introduce una nuova linea retail di caffè macinato 100% Arabica destinata al consumo domestico.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.