La certificazione MSC spinge le vendite di alici sostenibili: +40% nel 2024
La Giornata Mondiale degli Oceani dell'8 giugno evidenzia l'urgenza di pratiche produttive responsabili nel settore ittico. Secondo i dati più recenti, la certificazione MSC - Marine Stewardship Council sta diventando un driver di crescita commerciale, come dimostrano i risultati del comparto alici dove si registrano incrementi delle vendite del 40% anno su anno.
I numeri della sostenibilità ittica
Il mercato delle alici certificate MSC ha mostrato una dinamica particolarmente interessante nel 2024. Le vendite in chilogrammi hanno registrato un +40% rispetto al 2023, evidenziando come la tracciabilità verificabile lungo l'intera filiera rappresenti un valore aggiunto riconosciuto dai consumatori.
La certificazione MSC garantisce che il pesce provenga da stock ittici non sovrasfruttati, pescati con metodi rispettosi dell'ambiente marino. Nel caso specifico delle alici, la specie Engraulis Encrasicolus viene pescata esclusivamente in primavera nelle acque del Nord della Spagna, utilizzando la tecnica del cerchio con lampara che minimizza l'impatto sull'ecosistema marino.
Innovazione sostenibile nel banco frigo
Il segmento del fresco rappresenta l'area di maggiore investimento per i produttori di conserve ittiche. Le nuove referenze per banco frigo sono caratterizzate da:
Certificazione MSC per il 100% delle referenze
Packaging sostenibile con vaschette composte per almeno il 90% da plastica riciclata
Riduzione del sodio del 25% rispetto alle preparazioni tradizionali
Arricchimento nutrizionale con Omega 3 e Vitamina B12
Le specialità mediterranee certificate
La gamma prodotti certificati MSC include diverse varianti che valorizzano gli abbinamenti della tradizione culinaria italiana:
Alici con cipolla di Tropea caramellata: il contrasto dolce-aspro valorizza le caratteristiche organolettiche del pesce azzurro, creando un profilo gustativo equilibrato.
Linea aromatizzata: comprende varianti con peperoncino biologico, prezzemolo biologico, tartufo e preparazioni agli agrumi, tutte formulate per ridurre l'apporto di sodio mantenendo intensità di sapore.
Il valore nutrizionale del pesce azzurro
Le alici rappresentano una fonte privilegiata di acidi grassi Omega 3 e vitamina B12, elementi fondamentali per il benessere cardiovascolare e neurologico. La loro inclusione in un regime alimentare equilibrato e sostenibile risponde ai principi della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO che coniuga salute umana e tutela ambientale.
Prospettive del mercato sostenibile
La crescita del 40% nelle vendite di prodotti certificati MSC indica una tendenza consolidata verso il consumo consapevole. I consumatori dimostrano crescente attenzione per:
Tracciabilità della filiera
Impatto ambientale dei metodi di pesca
Qualità nutrizionale verificabile
Packaging a ridotto impatto ambientale
"La sostenibilità rappresenta una scelta strategica che orienta l'innovazione di prodotto e i processi produttivi. I risultati commerciali confermano che i consumatori riconoscono il valore aggiunto delle certificazioni ambientali", dichiara Annalisa Sergi, responsabile sostenibilità di Rizzoli Emanuelli.
Verso un modello produttivo responsabile
L'esperienza del settore delle alici certificate dimostra come la sostenibilità misurabile possa trasformarsi in vantaggio competitivo. Il modello si basa su:
Valorizzazione della tradizione culinaria mediterranea
La Giornata Mondiale degli Oceani sottolinea l'importanza di questo approccio integrato, dove la tutela dell'ambiente marino si coniuga con lo sviluppo di prodotti che rispondono alle esigenze nutrizionali e di gusto dei consumatori moderni.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.