Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

Il commento di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia.

“L'eCommerce è motore per l’economia italiana e per l’export delle Pmi, e i dati dimostrano che riduce fino a nove volte il traffico generato dallo shopping nei negozi”.

È di queste ultime ore la notizia che il Governo Meloni, all’interno della nuova legge di Bilancio, sia intenzionato a inserire una "tassa verde" - la cosiddetta "Amazon Tax" - a carico delle società di distribuzione che usano mezzi inquinanti per portare nelle nostre case i prodotti acquistati. Roberto Liscia (nella foto), Presidente di Netcomm, commenta: “La presunta Amazon Tax sulla rete distributiva dell’eCommerce proposta dal Governo all’interno della nuova legge di Bilancio non tiene conto del reale impatto economico e ambientale di questo settore sull’intera economia del nostro Paese. Porre un freno a un settore strategico come quello del digitale, che già sta subendo un rallentamento a causa dell’inflazione e dell’aumento dei costi tecnologici e di gestione dell’intera rete, significherebbe minare la competitività dell’Italia sul piano internazionale. E a farne le spese sono in primis le piccole e medie imprese, che hanno trovato nel digitale, in questi ultimi anni, una risorsa strategica per lo sviluppo del loro export, raggiungendo consumatori in tutto il mondo grazie all’eCommerce”.

Per Roberto Liscia, a parlare in modo inequivocabile sono i dati: secondo una ricerca condotta da The European House - Ambrosetti per Netcomm, la rete del valore dell’eCommerce e del digital retail in Italia genera ricavi per circa 58,6 miliardi di euro, occupa il terzo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato del settore privato in Italia e ha un impatto del 19,2% sulla crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane.

Occorre inoltre considerare, secondo Netcomm, che recenti studi della società di consulenza Oliver Wyman e LAE, dimostrano come l'eCommerce abbia un impatto ridotto sull'ambiente rispetto a quello generato dal retail fisico non alimentare: “L'eCommerce consente di ridurre da quattro a nove volte il traffico generato dallo shopping nei negozi e le consegne ai clienti rappresentano lo 0,5% del traffico totale nelle aree urbane. Inoltre, secondo il rapporto di Oliver Wyman risulta che l'eCommerce genera da 1,5 a 2,9 volte in meno di emissioni di gas serra.”

Conclude Roberto Liscia: “Stiamo parlando di una rete che, solo nel 2019, contava 678 mila imprese e oltre 290 mila lavoratori. Oltretutto, in un mondo sempre più multicanale, i negozi tradizionali stessi si avvalgono di servizi di consegna a domicilio e gli effetti di un'ulteriore tassazione avrebbero conseguenze negative anche sui costi della loro attività, oltre che sui prezzi destinati ai consumatori stessi”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
       
    Il sito Green Retail  - La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese