La Amazon Tax sulla rete distributiva proposta dal nuovo Governo è un freno alla competitività del sistema Paese
Il commento di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia.
“L'eCommerce è motore per l’economia italiana e per l’export delle Pmi, e i dati dimostrano che riduce fino a nove volte il traffico generato dallo shopping nei negozi”.
È di queste ultime ore la notizia che il Governo Meloni, all’interno della nuova legge di Bilancio, sia intenzionato a inserire una "tassa verde" - la cosiddetta "Amazon Tax" - a carico delle società di distribuzione che usano mezzi inquinanti per portare nelle nostre case i prodotti acquistati. Roberto Liscia (nella foto), Presidente di Netcomm, commenta: “La presunta Amazon Tax sulla rete distributiva dell’eCommerce proposta dal Governo all’interno della nuova legge di Bilancio non tiene conto del reale impatto economico e ambientale di questo settore sull’intera economia del nostro Paese. Porre un freno a un settore strategico come quello del digitale, che già sta subendo un rallentamento a causa dell’inflazione e dell’aumento dei costi tecnologici e di gestione dell’intera rete, significherebbe minare la competitività dell’Italia sul piano internazionale. E a farne le spese sono in primis le piccole e medie imprese, che hanno trovato nel digitale, in questi ultimi anni, una risorsa strategica per lo sviluppo del loro export, raggiungendo consumatori in tutto il mondo grazie all’eCommerce”.
Per Roberto Liscia, a parlare in modo inequivocabile sono i dati: secondo una ricerca condotta da The European House - Ambrosetti per Netcomm, la rete del valore dell’eCommerce e del digital retail in Italia genera ricavi per circa 58,6 miliardi di euro, occupa il terzo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato del settore privato in Italia e ha un impatto del 19,2% sulla crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane.
Occorre inoltre considerare, secondo Netcomm, che recenti studi della società di consulenza Oliver Wyman e LAE, dimostrano come l'eCommerce abbia un impatto ridotto sull'ambiente rispetto a quello generato dal retail fisico non alimentare: “L'eCommerce consente di ridurre da quattro a nove volte il traffico generato dallo shopping nei negozi e le consegne ai clienti rappresentano lo 0,5% del traffico totale nelle aree urbane. Inoltre, secondo il rapporto di Oliver Wyman risulta che l'eCommerce genera da 1,5 a 2,9 volte in meno di emissioni di gas serra.”
Conclude Roberto Liscia: “Stiamo parlando di una rete che, solo nel 2019, contava 678 mila imprese e oltre 290 mila lavoratori. Oltretutto, in un mondo sempre più multicanale, i negozi tradizionali stessi si avvalgono di servizi di consegna a domicilio e gli effetti di un'ulteriore tassazione avrebbero conseguenze negative anche sui costi della loro attività, oltre che sui prezzi destinati ai consumatori stessi”.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.