Kioene e Weeshop insieme per un’alimentazione consapevole
Kioene, produttore italiano di alimenti a base vegetale, e Weeshop, app che promuove una spesa più informata e responsabile, hanno annunciato una nuova collaborazione che ha l'obiettivo di sensibilizzare i consumatori sui benefici dell’alimentazione vegetale attraverso una serie di attività mirate.
La partnership prevede una campagna all’interno dell’app Weeshop per presentare i Burger e Mini Burger Kioene a una platea già attenta alle scelte alimentari. I contenuti educativi sui social media, realizzati con l’aiuto di nutrizionisti, forniranno spunti utili e informazioni sui valori nutrizionali e i vantaggi di una dieta vegetale. Inoltre, grazie alla strategia drive-to-store di Weeshop, la community dell’app sarà indirizzata verso i punti vendita più vicini per acquistare i prodotti Kioene, semplificando l’esperienza di acquisto.
L'inizitiva ha raggiunto oltre 70.000 consumatori, mettendo in evidenza l'importanza di una spesa consapevole. Cristian Modolo, Direttore Marketing di Kioene, ha commentato: “Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Weeshop, un partner con cui condividiamo valori essenziali e una visione comune verso un futuro più consapevole e sostenibile. Da sempre Kioene promuove un’alimentazione vegetale come scelta di benessere per le persone, di rispetto per l’ambiente e di responsabilità verso il mondo animale. Con questo progetto siamo riusciti a parlare direttamente a una comunità attenta e informata, accompagnandola non solo nella scoperta dei nostri prodotti, ma anche nel riconoscere l’importanza di ogni scelta alimentare. I risultati ottenuti – in termini di engagement e di feedback – ci confermano l’importanza di investire in questo tipo di iniziative.”
Devin Visani, CEO di Weeshop, ha aggiunto: “Siamo davvero soddisfatti del rapporto avviato con Kioene, un partner che rappresenta l’avanguardia delle alternative vegetali in Italia. Questa collaborazione ci ha permesso di valorizzare appieno le potenzialità della nostra piattaforma, con un CTR superiore al 4% e un alto livello di engagement da parte della community Weeshop. È per noi un privilegio poter sostenere un’azienda come Kioene nel suo percorso pionieristico.”
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.