Il progetto Uci Friendly Autism di Oriocenter premiato ai CNCC Italy Awards 2024
Il premio riconosce l’innovazione e la realizzazione di progetti che mirano a garantire un beneficio per il bacino di utenza.
Il CNCC Italy Awards è il riconoscimento annuale con cui il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali premia l’indiscutibile valore aggiunto di tutte le attività, le campagne, le strategie ed i servizi resi alla clientela da parte dei complessi commerciali, sottolineandone l’eccellenza. UCI Friendly Autism è un progetto voluto da Oriocenter e realizzato in collaborazione con UCI Cinema, proprietario del sistema Autism Friendly Screening. Luci soffuse, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento in sala durante la proiezione e possibilità di portare cibo specifico da casa sono le caratteristiche delle proiezioni Friendly Autism che rendono possibile a chi presenta un disturbo dello spettro autistico di trascorrere una giornata serena al cinema con la famiglia e gli amici.
Dal 2021, anno di nascita del progetto, ad oggi sono state 97 le proiezioni a cui hanno partecipato oltre 13.000 ospiti per un totale di oltre 800 famiglie provenienti principalmente dalla Lombardia - Bergamo per il 32,98% e Milano con il 32,07% -, seguite da altre regioni italiane (10,33%) e qualcuno anche dall’estero.
“L’esperienza cinematografica inclusiva offerta dall’Autism Friendly Screening è stata davvero emozionante per la nostra famiglia. Mio figlio si è sentito a suo agio e libero di essere se stesso. Grazie per aver reso possibile tutto questo!” – ha dichiarato un genitore partecipante all’iniziativa. “Sono rimasto colpito dall’impegno e dalla dedizione del team nell’offrire un’esperienzacinematografica così inclusiva. L’ambiente accogliente ha reso la visione del film un momento piacevole per tutti.” – ha poi continuato un altro partecipante al progetto.
Questa iniziativa non è solo un evento cinematografico ma rappresenta un’eccezionale dimostrazione di impegno nell’inclusione e nell’accessibilità. Oriocenter, riconoscendo la mancanza sul territorio di opzioni accessibili ai ragazzi con questi disturbi, ha deciso di sostenere e promuovere questo progetto, finanziandolo interamente, nella speranza che un domani quest’impegno possa ispirare altre organizzazioni a seguire l’esempio per creare un mondo più inclusivo e rispettoso delle differenze.
“Siamo davvero orgogliosi di ricevere questo premio e vedere come il valore di un’iniziativa così importante per noi venga riconosciuto dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, ma anche dai media che hanno dedicato innumerevoli articoli alla promozione delle proiezioni autism-friendly in programma nel nostro cinema UCI. Un doveroso ringraziamento va, soprattutto, alle numerose famiglie che, da sempre, partecipano con entusiasmo a questo progetto, pensato per loro e per tutti i bambini e i ragazzi che possono così vivere una magica e serena esperienza al cinema.” - dichiara Ruggero Pizzagalli, direttore di Oriocenter.
E l’iniziativa UCI Friendly Autism prosegue con 4 nuove proiezioni in programma per l’estate, sempre alle ore 14.30: 14 luglio - Cattivissimo Me 2 21 luglio - Minions 28 luglio - Cattivissimo Me 3 4 agosto - Minions 2
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili ed è necessaria la prenotazione. Per maggiori dettagli, consultare il calendario dei film in programma e prenotare: https://www.oriocenter.it/it/eventi
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…