iN’s intrecci di stile: la collezione che celebra l’empowerment femminile
Un’edizione esclusiva di teli mare, disponibile in tutti i punti vendita, realizzata seguendo i più alti standard di sostenibilità ambientale e con un’attenzione al design.
Ritorna la campagna iN’s per le donne, l’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo della donna nel mondo del lavoro e della società, raccontando e promuovendo storie di empowerment, imprenditoria e solidarietà al femminile.
Il nuovo progetto di iN’s Mercato, insegna italiana discount con sede a Venezia presente in 12 regioni italiane, è iN’s intrecci di stile e nasce dalla storica collaborazione con l’imprenditrice Federica Ruggeri, responsabile prodotto e R&D dell’azienda tessile Gilania, ma anche mente creativa per iN’s di un’esclusiva linea di teli mare in microfibra riciclata: un prodotto che testimonia l’impegno dell’insegna verso la sostenibilità e l’eccellenza nel design.
Disponibile in tre diverse fantasie, la collezione ha ottenuto la certificazione GRS (Global Recycle Standard) che evidenzia l’utilizzo di materiali riciclati e promuove la riduzione del consumo di risorse. Oltre alla qualità del prodotto, iN's ha posto grande attenzione anche al packaging: ogni telo è infatti corredato da un sacchetto contenitore in tessuto riciclato, progettato per essere pratico e allo stesso tempo esteticamente accattivante. Figure che guardano l’orizzonte con determinazione, con un tacito invito a trasformare le sfide in opportunità, campeggiano nelle illustrazioni create ad hoc per l’iniziativa, un vero e proprio inno alla libertà e all’unicità di donne che esplorano nuove prospettive e diventano protagoniste del proprio destino. La tecnica utilizzata, con le sue sfumature, incarna la resiliente volontà di abbracciare l’imprevedibilità della vita e di rivelare la propria esclusività e bellezza. I colori vibranti delle stampe esprimono la passione, la determinazione e la vitalità, simboleggiando la forza di affrontare gli ostacoli con coraggio.
La campagna guadagnerà un’ulteriore dimensione grazie al coinvolgimento di Alessia Mancini e Melita Toniolo, due figure emblematiche del panorama italiano che, attraverso la loro storia personale e professionale, incarneranno e trasmetteranno con forza il messaggio di empowerment e bellezza diventando le ambasciatrici di un ideale di indipendenza femminile, ispirando le donne a perseguire i propri sogni e a celebrare la propria individualità con orgoglio. Si allinea con questa filosofia la visione di Federica Ruggeri, che utilizza la tenacia e l’empatia come strumenti chiave per affrontare le difficoltà con innovazione e determinazione, dimostrando tra l’altro una perfetta sinergia con i valori che da sempre contraddistinguono iN's. Con questa iniziativa, l’insegna conferma quindi il suo impegno verso il mondo femminile, ma anche verso la sostenibilità e l’innovazione, invitando i suoi clienti a essere parte di un cambiamento positivo, un passo alla volta, verso un futuro migliore per tutti.
“Mentre iN's celebra tre decenni di storia, siamo orgogliosi di proporre iniziative che rappresentano la nostra dedizione alla qualità della vita delle persone e alla tutela dell'ambiente - dichiara Francesca Anna Salmaso, responsabile marketing e comunicazione. La nostra visione è sempre stata quella di creare, accanto ai prodotti, storie di valore e ispirazione che facciano eco all’unicità di ciascuno, contribuendo al benessere di tutti. Per questo ogni progetto che portiamo avanti rappresenta un passo verso un domani in cui ogni persona possa svilupparsi pienamente, rimanendo fedeli ai valori di comunità, supporto e progresso che sono stati il fulcro della nostra missione per trent’anni”.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.