In occasione del 50esimo anniversario, Iper La grande i presenta il suo primo cortometraggio
Altra importante tappa del percorso celebrativo di Iper la grande i: dopo lo spot pubblicitario e le video-interviste, è la volta del primo docufilm della Grande Distribuzione dedicato ai punti vendita e alle persone che ci lavorano.
Per festeggiare il suo cinquantesimo anniversario, Iper La grande i ha scelto di intraprendere un vero e proprio percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. Il 4 settembre 2024, ha presentato a Milano "Una Giornata Iper", sviluppato con brandstories e realizzato insieme alla casa di produzione Sala Giochi.
Diretto dal regista Mattia Napoli, si tratta di un cortometraggio dal taglio ironico e non convenzionale, un vero e proprio racconto di formazione che concede allo spettatore la possibilità di osservare da una nuova prospettiva l’universo di Iper La grande i. Girato nei diversi punti vendita, Una Giornata Iper ha coinvolto attori professionisti e oltre 20 fra le persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L’obiettivo del cortometraggio è quello di realizzare un contenuto unico nel suo genere, capace di coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper.
Come spiega Stefano Borsoi, Direttore Marketing del Gruppo Finiper Canova: “È un progetto fortemente voluto, un passo importante, che amplia la nostra comunicazione verso nuove audience.”
Il percorso celebrativo di questi primi 50 anni non si esaurisce con Una Giornata Iper, ma si articola in differenti contenuti, ognuno concepito per mettere in luce un differente aspetto dell’azienda. Dal cortometraggio (visibile su youtube) alle pillole social, Iper e brandstories hanno dato vita a una narrazione ampia e coerente, capace di immergere i vari fruitori nel mondo di Iper La grande i.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.