In occasione del 50esimo anniversario, Iper La grande i presenta il suo primo cortometraggio
Altra importante tappa del percorso celebrativo di Iper la grande i: dopo lo spot pubblicitario e le video-interviste, è la volta del primo docufilm della Grande Distribuzione dedicato ai punti vendita e alle persone che ci lavorano.
Per festeggiare il suo cinquantesimo anniversario, Iper La grande i ha scelto di intraprendere un vero e proprio percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. Il 4 settembre 2024, ha presentato a Milano "Una Giornata Iper", sviluppato con brandstories e realizzato insieme alla casa di produzione Sala Giochi.
Diretto dal regista Mattia Napoli, si tratta di un cortometraggio dal taglio ironico e non convenzionale, un vero e proprio racconto di formazione che concede allo spettatore la possibilità di osservare da una nuova prospettiva l’universo di Iper La grande i. Girato nei diversi punti vendita, Una Giornata Iper ha coinvolto attori professionisti e oltre 20 fra le persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L’obiettivo del cortometraggio è quello di realizzare un contenuto unico nel suo genere, capace di coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper.
Come spiega Stefano Borsoi, Direttore Marketing del Gruppo Finiper Canova: “È un progetto fortemente voluto, un passo importante, che amplia la nostra comunicazione verso nuove audience.”
Il percorso celebrativo di questi primi 50 anni non si esaurisce con Una Giornata Iper, ma si articola in differenti contenuti, ognuno concepito per mettere in luce un differente aspetto dell’azienda. Dal cortometraggio (visibile su youtube) alle pillole social, Iper e brandstories hanno dato vita a una narrazione ampia e coerente, capace di immergere i vari fruitori nel mondo di Iper La grande i.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.