Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 
Alessio Bruschetta, AD di Eridania
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

In occasione della dodicesima edizione della celebre manifestazione, in programma a Milano dal 9 all’11 ottobre prossimi, Eridania torna a raccontarsi, questa volta esplorando il tema della consapevolezza dei consumatori e la richiesta, sempre più in crescita, di ridurre le asimmetrie informative. Appuntamento il 10 ottobre all’Università Bocconi con Alessio Bruschetta, Amministratore delegato di Eridania Italia.

Bologna, 8 ottobre 2024 – Eridania, l’icona della dolcificazione che quest’anno celebra 125 anni di storia tra tradizione e modernità, torna al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti italiani più attesi in materia di sostenibilità: il prossimo 10 ottobre Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato dell’azienda, interverrà ad una delle tavole rotonde all’interno del Salone dedicata al ruolo dei consumatori e alla richiesta, sempre crescente, di ridurre le asimmetrie informative ancora oggi presenti, e permettere maggior consapevolezza nelle scelte d’acquisto.

Vari i temi affrontati, dalle iniziative messe in campo per raccontare l’origine dei prodotti e fornire basi strutturate alle scelte di consumo, fino alle importanti certificazioni ottenute dall’azienda negli anni, per offrire a consumatori e stakeholder strumenti e informazioni utili a promuovere una cultura della trasparenza e della fiducia

La trasparenza della filiera: la certificazione EPD, risultato di più di 10 anni di lavoro sulla sostenibilità

La trasparenza nella filiera agroalimentare è un valore fondamentale per garantire standard elevati di qualità e, al tempo stesso, la fiducia dei consumatori. Per questo Eridania è sempre attenta a fornire strumenti e informazioni volti a promuovere una cultura improntata alla trasparenza, un impegno che passa anche dalle certificazioni ottenute e riconosciute a livello internazionale.

Da oltre un decennio, l'azienda leader della dolcezza è attivamente coinvolta in un percorso di sviluppo sostenibile sotto il profilo ambientale, produttivo, sociale e d’impresa, che rientra a partire dal 2022 all’interno della campagna continuativa “Il Futuro Chiede Dolcezza”. L’inizio del cammino è avvenuto nel 2013 quando Eridania ha scelto di sottoporsi ad una prima analisi volontaria mirata a misurare e ridurre l’impatto ambientale dello Zucchero Zefiro, e poi successivamente nel 2021 con lo Zucchero Classico, attraverso la certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto). Tale certificazione ha permesso a Eridania di monitorare e migliorare il proprio impatto ambientale, evidenziando risultati concreti come la significativa riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio di risorse idriche pari a 500 piscine olimpioniche all'anno, e l’utilizzo del 100% di energia rinnovabile per il confezionamento dello zucchero Classico nello stabilimento di Russi (RA). Questi traguardi sono stati riportati sulle confezioni dell’iconico Zucchero Classico attraverso i cosiddetti “pack parlanti”, introdotti nel 2022 e 2023, per comunicare in modo trasparente i progressi fatti in termini di produzione, trasporto e utilizzo delle risorse e permettere ai consumatori di fare scelte consapevoli, orientate verso prodotti attenti non solo alla qualità, ma anche alla sostenibilità dei processi produttivi.

La trasparenza come chiave per scelte di consumo responsabili: “Zucchero & co” e “Eridania on tour”

L’azienda leader della dolcezza si è dimostrata, in questi anni, attenta alla trasparenza nei confronti del consumatore anche attraverso attività educativo-informative a carattere divulgativo.

Un esempio in tal senso è il laboratorio “Zucchero & co – l’impronta della dolcezza”, un’attività ludico-educativa di divulgazione scientifica dedicata a bambini, studenti e appassionati di ogni età sul mondo della dolcificazione, alla scoperta dello zucchero in tutte le sue forme e aspetti, realizzata in collaborazione con Cooperativa Ossigeno, realtà specializzata in progetti di comunicazione e divulgazione scientifica. Dopo il successo dello scorso anno al Festival della Scienza di Genova, dove il laboratorio ha coinvolto oltre 1.700 partecipanti, Eridania ha riproposto l’attività anche nel 2024, in due importanti manifestazioni di diffusione della cultura scientifica: le Settimane della Scienza di Torino, che si sono tenute nel capoluogo piemontese lungo tutta l’estate, e a BergamoScienza, in corso a Bergamo fino al prossimo 13 ottobre.

“Zucchero & Co” è strutturato come un interessante viaggio attraverso gli elementi nutritivi, con particolare attenzione allo zucchero in tutte le sue forme, per comprenderne le origini e peculiarità e sfatarne i falsi miti grazie a divertenti attività interattive. Tra gli obiettivi principali del progetto, infatti, vi è quello di guidare i partecipanti nel distinguere fake news e notizie attendibili, così da capire quale sia la via migliore per scegliere un’alimentazione quanto più equilibrata e bilanciata, senza rinunciare a un pizzico di dolcezza. Un’ulteriore iniziativa che va in questa direzione, e che verrà lanciata tra pochi giorni con due appuntamenti a Milano (12 e 13 ottobre) e a Bologna (19 e 20 ottobre), è il progetto “Eridania on tour, la dolcezza scende in piazza”, due eventi che vedranno Eridania protagonista con la sua linea di dolcificanti Zero, Truvia ed Eritritolo unitamente a Tropical&Stevia e Eridania Per Ricette, il mix ideale per ridurre l'impatto glicemico. Un’occasione coinvolgente per sensibilizzare trasversalmente le diverse generazioni sull’importanza di una nutrizione corretta, di stili di vita sani, consapevoli e responsabili, insieme ad un team di nutrizionisti dell’associazione AINut.

“Come leader di settore, ascoltiamo con attenzione i bisogni dei consumatori che oggi, più che in passato, chiedono trasparenza rispetto ai prodotti che acquistano e consumano - ha dichiarato Alessio Bruschetta, AD di Eridania Italia - Per questo, in Eridania ci impegniamo a ridurre le asimmetrie informative, fornendo dati chiari e verificabili sui nostri prodotti e sui processi produttivi. Negli anni, inoltre, abbiamo investito in iniziative di sensibilizzazione e divulgazione scientifica per offrire basi solide e strutturate alle scelte di consumo. Il nostro impegno è volto a promuovere una cultura della responsabilità condivisa, fondata sulla fiducia e sulla trasparenza. Siamo convinti che un consumatore ben informato possa fare scelte più responsabili, contribuendo allo sviluppo sostenibile di tutto il comparto agroalimentare; le aziende hanno il dovere di accompagnare i consumatori in questo percorso, facendosi garanti di un dialogo aperto e trasparente”.

Sempre in materia trasparenza, non soltanto nei confronti dei consumatori ma anche verso tutti gli stakeholder, Eridania ha partecipato attivamente allo studio condotto nell'ambito del progetto "Sostenibilità nelle categorie di prodotto" promosso da GS1 Italy, che verrà presentato proprio in occasione del Salone della CSR il prossimo 11 ottobre. Lo studio, basato sull'approccio scientifico del Life Cycle Assessment (LCA), ha coinvolto 29 categorie merceologiche e mira a identificare in modo oggettivo e a ridurre l'impatto ambientale dei prodotti di largo consumo. L'impegno di Eridania, da sempre orientato verso la sostenibilità, si riflette nella volontà di integrare questo elemento nei propri processi aziendali, collaborando con i partner commerciali per sviluppare un dialogo trasparente e creare valore lungo tutta la filiera. L'evento rappresenta un'importante occasione per condividere i risultati ottenuti e contribuire al miglioramento delle relazioni tra Industria e Distribuzione, rispondendo in modo concreto alle crescenti aspettative dei consumatori in tema di sostenibilità.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

Vitesy lancia il nuovo Shelfy per frigoriferi più sostenibili

Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024 

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
       
    Il sito Green Retail  - Il ruolo dei consumatori e le asimmetrie informative:  l’impegno di Eridania al Salone della CSR 2024