IL GRUPPO FINIPER CANOVA ANCORA ACCANTO AL FAI - FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO
Le insegne del Gruppo Finiper Canova - Iper La grande i, Unes e il Viaggiator Goloso – rinnovano il supporto al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano in occasione della campagna di raccolta fondi “Il futuro dell’Italia è nelle nostre mani”.
Da 15 anni il Gruppo Finiper Canova è fiero sostenitore del FAI e anche per quest’anno, dal 7 al 31 ottobre 2024, presso i punti vendita aderenti all’iniziativa, sarà possibile fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Aggiungendo 5 euro alla propria spesa, si potrà ricevere la FAI Donor Card che dà diritto a visitare uno dei 57 Beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale e vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L’elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito www.fondoambiente.it.
Inoltre, è possibile donare 2 euro e ricevere uno speciale segnalibro contenente semi, che germoglieranno una volta piantati.
Il claim della campagna FAI “Il futuro dell’Italia è nelle nostre mani” ricorda che ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo a un cambiamento, e dal 2010, molto è già stato raggiunto.
In 15 anni di sostegno, il Gruppo Finiper Canova ha permesso, infatti, di raccogliere oltre 1.200.000 euro, un traguardo che riempie di orgoglio e rafforza la collaborazione che va in continuità con
le politiche sociali del Gruppo, impegnato da sempre nel sensibilizzare il cliente al rispetto del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, tramite iniziative di solidarietà e tutela.
L’iniziativa rientra nella campagna “Ottobre del FAI” e, presso i punti vendita aderenti del Gruppo Finiper Canova, è attiva dal 7 al 31 ottobre 2024. Per maggiori approfondimenti sull’iniziativa è possibile visitare il sito www.ottobredelfai.it.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.