IL GRUPPO FINIPER CANOVA ANCORA ACCANTO AL FAI - FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO
Le insegne del Gruppo Finiper Canova - Iper La grande i, Unes e il Viaggiator Goloso – rinnovano il supporto al FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano in occasione della campagna di raccolta fondi “Il futuro dell’Italia è nelle nostre mani”.
Da 15 anni il Gruppo Finiper Canova è fiero sostenitore del FAI e anche per quest’anno, dal 7 al 31 ottobre 2024, presso i punti vendita aderenti all’iniziativa, sarà possibile fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Aggiungendo 5 euro alla propria spesa, si potrà ricevere la FAI Donor Card che dà diritto a visitare uno dei 57 Beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale e vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L’elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito www.fondoambiente.it.
Inoltre, è possibile donare 2 euro e ricevere uno speciale segnalibro contenente semi, che germoglieranno una volta piantati.
Il claim della campagna FAI “Il futuro dell’Italia è nelle nostre mani” ricorda che ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo a un cambiamento, e dal 2010, molto è già stato raggiunto.
In 15 anni di sostegno, il Gruppo Finiper Canova ha permesso, infatti, di raccogliere oltre 1.200.000 euro, un traguardo che riempie di orgoglio e rafforza la collaborazione che va in continuità con
le politiche sociali del Gruppo, impegnato da sempre nel sensibilizzare il cliente al rispetto del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese, tramite iniziative di solidarietà e tutela.
L’iniziativa rientra nella campagna “Ottobre del FAI” e, presso i punti vendita aderenti del Gruppo Finiper Canova, è attiva dal 7 al 31 ottobre 2024. Per maggiori approfondimenti sull’iniziativa è possibile visitare il sito www.ottobredelfai.it.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…