Crescita a doppia cifra per le sponsorizzazioni sportive
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
Presentati i risultati del Norwegian Seafood Seminar 2025: gli italiani premiano qualità e tracciabilità dei prodotti ittici norvegesi. L'Italia guida la crescita europea per il salmone norvegese: il 75% dei consumatori italiani lo sceglie come prima opzione · Baccalà e stoccafisso in espansione: importazioni record a 275 milioni di euro con un incremento dell'11% in volume
Il Norwegian Seafood Seminar 2025, evento annuale promosso dal Norwegian Seafood Council (NSC), ha fatto il punto sui trend del mercato ittico italiano, con focus sui prodotti di punta provenienti dalla Norvegia: salmone, stoccafisso e baccalà. L'incontro del 5 giugno a Milano ha riunito rappresentanti dell'industria, del settore retail e HoReCa per analizzare gli ultimi dati di mercato, le prospettive future del settore e le nuove abitudini di consumo degli italiani.
Nel 2025, il salmone norvegese si conferma tra gli alimenti più apprezzati dagli italiani: secondo le ricerche del Norwegian Seafood Council, quasi il 75% dei consumatori in Italia lo indica come scelta preferita tra le varietà disponibili, un dato significativamente superiore alla media globale del 61%.
Questo risultato evidenzia non solo l'apprezzamento per gusto e versatilità del prodotto, ma anche una crescente attenzione a fattori come origine, qualità e sostenibilità.
Dati che confermano la fiducia: oltre il 90% del salmone consumato in Italia proviene dalla Norvegia, testimonianza della solidità del rapporto costruito negli anni con l'industria ittica norvegese.
Il valore delle importazioni di salmone dalla Norvegia ha raggiunto 1.277 milioni di euro, con una crescita importante:
Un segnale interessante dell'evoluzione comportamentale: il 10% degli italiani dichiara di acquistare salmone norvegese "spesso o molto spesso" tramite retail online o app dedicate. Questo trend riflette un cambiamento nel rapporto con il cibo, privilegiando canali agili, personalizzabili e accessibili da mobile.
"La fiducia degli italiani nei confronti del salmone norvegese è il risultato di un impegno costante in termini di qualità, trasparenza e sostenibilità. Come Norwegian Seafood Council, ci impegniamo a sostenere l'industria ittica norvegese e a valorizzare sul mercato italiano prodotti che siano sinonimo di qualità, trasparenza e sostenibilità, rispondendo anche alle nuove dinamiche del consumo digitale."
Tom-Jørgen Gangsø, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council
Nel 2024, secondo i dati CREST® di Circana presentati durante il seminario, gli italiani hanno consumato oltre 1.093 milioni di porzioni di pesce e frutti di mare fuori casa, con un incremento del +3% rispetto all'anno precedente.
I criteri che guidano le scelte sono sempre più consapevoli:
Secondo i dati condivisi da Nordlaks durante il seminario:
"La sostenibilità resta al centro della nostra strategia. Il nostro impegno è quello di far conoscere al mercato italiano i risultati e le buone pratiche di sostenibilità dell'industria ittica norvegese. Attraverso dati trasparenti e verificabili, vogliamo valorizzare modelli di produzione che mettono al centro l'efficienza, il rispetto per l'ambiente e la riduzione degli sprechi."
Tom-Jørgen Gangsø
Nel 2025, le importazioni complessive in Italia di prodotti lavorati a base di merluzzo hanno raggiunto un valore di 275 milioni di euro, con una crescita dell'11% in volume rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati NielsenIQ presentati durante il seminario:
Si conferma il successo dei segmenti:
"Lo stoccafisso e il baccalà rappresentano un patrimonio gastronomico e culturale che continua a rinnovarsi. La loro presenza stabile nelle preferenze dei consumatori italiani, insieme all'interesse crescente per i formati pronti e versatili, dimostra come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente, anche nell'ambito dell'alimentazione quotidiana."
Tom-Jørgen Gangsø
Fonte dati: Norwegian Seafood Council, CREST® Circana, NielsenIQ