Il retail italiano abbraccia l'ittico sostenibile: crescono salmone e prodotti tradizionali norvegesi
Presentati i risultati del Norwegian Seafood Seminar 2025: gli italiani premiano qualità e tracciabilità dei prodotti ittici norvegesi. L'Italia guida la crescita europea per il salmone norvegese: il 75% dei consumatori italiani lo sceglie come prima opzione · Baccalà e stoccafisso in espansione: importazioni record a 275 milioni di euro con un incremento dell'11% in volume
Il Norwegian Seafood Seminar 2025, evento annuale promosso dal Norwegian Seafood Council (NSC), ha fatto il punto sui trend del mercato ittico italiano, con focus sui prodotti di punta provenienti dalla Norvegia: salmone, stoccafisso e baccalà. L'incontro del 5 giugno a Milano ha riunito rappresentanti dell'industria, del settore retail e HoReCa per analizzare gli ultimi dati di mercato, le prospettive future del settore e le nuove abitudini di consumo degli italiani.
ITALIA: UN MERCATO STRATEGICO PER IL SALMONE NORVEGESE
Nel 2025, il salmone norvegese si conferma tra gli alimenti più apprezzati dagli italiani: secondo le ricerche del Norwegian Seafood Council, quasi il 75% dei consumatori in Italia lo indica come scelta preferita tra le varietà disponibili, un dato significativamente superiore alla media globale del 61%.
Questo risultato evidenzia non solo l'apprezzamento per gusto e versatilità del prodotto, ma anche una crescente attenzione a fattori come origine, qualità e sostenibilità.
Dati che confermano la fiducia: oltre il 90% del salmone consumato in Italia proviene dalla Norvegia, testimonianza della solidità del rapporto costruito negli anni con l'industria ittica norvegese.
Crescita record delle importazioni
Il valore delle importazioni di salmone dalla Norvegia ha raggiunto 1.277 milioni di euro, con una crescita importante:
+14% in volume
+9% in valore
L'evoluzione digitale del consumo
Un segnale interessante dell'evoluzione comportamentale: il 10% degli italiani dichiara di acquistare salmone norvegese "spesso o molto spesso" tramite retail online o app dedicate. Questo trend riflette un cambiamento nel rapporto con il cibo, privilegiando canali agili, personalizzabili e accessibili da mobile.
"La fiducia degli italiani nei confronti del salmone norvegese è il risultato di un impegno costante in termini di qualità, trasparenza e sostenibilità. Come Norwegian Seafood Council, ci impegniamo a sostenere l'industria ittica norvegese e a valorizzare sul mercato italiano prodotti che siano sinonimo di qualità, trasparenza e sostenibilità, rispondendo anche alle nuove dinamiche del consumo digitale."
Tom-Jørgen Gangsø, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council
CONSUMI FUORI CASA IN CRESCITA: QUALITÀ E BENESSERE AL CENTRO
Nel 2024, secondo i dati CREST® di Circana presentati durante il seminario, gli italiani hanno consumato oltre 1.093 milioni di porzioni di pesce e frutti di mare fuori casa, con un incremento del +3% rispetto all'anno precedente.
Il salmone protagonista del fuori casa
+6,2% di crescita complessiva
Trainata da Quick Service Restaurant e ambienti di lavoro
Il merluzzo registra anch'esso una performance positiva: +5,2%
I driver di scelta dei consumatori
I criteri che guidano le scelte sono sempre più consapevoli:
Qualità (46% dei consumatori che la ricercano scelgono salmone)
Attenzione alla salute
Convenienza
Sostenibilità: il vantaggio ambientale del salmone norvegese
Secondo i dati condivisi da Nordlaks durante il seminario:
68% di resa commestibile (superiore a pollo, maiale e agnello)
99,5% del corpo viene utilizzato, riducendo al minimo lo spreco
0,6 kg di CO₂ per chilo di prodotto (una delle impronte più basse del settore)
"La sostenibilità resta al centro della nostra strategia. Il nostro impegno è quello di far conoscere al mercato italiano i risultati e le buone pratiche di sostenibilità dell'industria ittica norvegese. Attraverso dati trasparenti e verificabili, vogliamo valorizzare modelli di produzione che mettono al centro l'efficienza, il rispetto per l'ambiente e la riduzione degli sprechi."
Tom-Jørgen Gangsø
STOCCAFISSO E BACCALÀ: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Nel 2025, le importazioni complessive in Italia di prodotti lavorati a base di merluzzo hanno raggiunto un valore di 275 milioni di euro, con una crescita dell'11% in volume rispetto all'anno precedente.
Performance del mercato retail
Secondo i dati NielsenIQ presentati durante il seminario:
Stoccafisso: performance positiva nella maggior parte dei canali di vendita
Pressione promozionale ridotta al 9,6% (segnale di rafforzamento del percepito di qualità)
Baccalà: solidità confermata, sostenuto dalla grande distribuzione
Il successo dei formati innovativi
Si conferma il successo dei segmenti:
Ready to Eat
Ready to Cook
Surgelati in crescita costante
"Lo stoccafisso e il baccalà rappresentano un patrimonio gastronomico e culturale che continua a rinnovarsi. La loro presenza stabile nelle preferenze dei consumatori italiani, insieme all'interesse crescente per i formati pronti e versatili, dimostra come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente, anche nell'ambito dell'alimentazione quotidiana."
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.