Despar Nord incentiva i collaboratori all’utilizzo di mezzi sostenibili per compiere il tragitto casa-lavoro
Avviata la campagna con Wecity Società Benefit per la mobilità sostenibile.
Despar Nord, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto, Emilia-Romagna e Lombardia, in collaborazione con la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, ha recentemente avviato la campagna "Viaggia Sostenibile e Vinci", un’iniziativa virtuosa della durata di un anno (termina il 14/05/2025) che punta a ridurre l’inquinamento ambientale derivante dagli spostamenti nel tragitto casa-lavoro dei suoi 9.285 collaboratori, favorendo modalità di trasporto alternative e di minore impatto ambientale come la bicicletta, il monopattino, il trasporto pubblico o lo spostamento a piedi.
Per ogni tragitto effettuato Wecity calcolerà la CO2 risparmiata (1 kg circa ogni 7 chilometri percorsi) e stilerà una classifica degli utenti utile a determinare l’assegnazione dei premi finali per i primi classificati: in palio biciclette a pedalata assistita e muscolare.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle diverse misure già adottate per la mobilità sostenibile e il mobility management, unitamente alla predisposizione di nuove aree bici dotate di pensiline e rastrelliere elettrificate, all’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche, già presenti in alcune sedi e centri distributivi aziendali, e agli sconti riservati ai dipendenti per l’acquisto di biciclette.
“I pilastri fondamentali che guidano la nostra strategia di valore sono quelli della responsabilità verso la comunità, l’ambiente, i collaboratori e il territorio. In questo modo possiamo compiere passi concreti per la costruzione di un futuro maggiormente inclusivo e sostenibile, adottando progetti che superano gli obblighi normativi in tema ambientale - è il commento di Massimo Salviato, amministratore delegato di Despar Nord - Insieme ai nostri collaboratori scegliamo ogni giorno di adottare buone pratiche che ci permettano di tenere sotto controllo l’impatto delle nostre attività nei confronti dell’ambiente e di migliorarci rispetto alle emissioni di gas effetto serra, ai consumi energetici e alla produzione di rifiuti”.
“L’auto privata è un'invenzione meravigliosa ma una volta applicata in massa in un centro urbano necessita di uno spazio oggi non disponibile. Per questo motivo Wecity ha deciso di usare la tecnologia per incentivare un cambio comportamentale, affinché la scelta dei mezzi di trasporto converga sempre più spesso verso alternative maggiormente sostenibili - conclude Paolo Ferri, Ceo e fondatore di Wecity. Insieme a Despar Nord siamo convinti di spingere verso una cultura dell'esempio che parta dal personale legato al noto marchio Despar per poi irradiarsi anche a tutto l’indotto, dai fornitori ai clienti, nelle aree in cui è presente. Dimostrare che si può fare a meno dell’automobile è fondamentale per avviare processi virtuosi di cambiamento”.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.