A Milano sono disponibili 1000 biciclette elettriche Tier
Con una flotta di 1000 e-bikes, Tier amplia la gamma di servizi presenti a Milano.
Dopo Roma, Milano è la seconda città in Italia a godere delle nuove biciclette Tier.
TIER, fornitore leader in Europa e nel mondo di soluzioni di micromobilità condivisa, amplia la gamma di servizi in sharing anche a Milano. Dopo Roma, da oggi anche nel capoluogo lombardo è disponibile una flotta di 1000 biciclette elettriche. Con l’integrazione della flotta di e-bikes sharing di TIER, Milano segue dunque le orme di Parigi, Londra e altre metropoli europee nel loro cammino verso la multimodalità, aumentando l’offerta di veicoli in sharing e promuovendo modalità di trasporto sostenibili. Le biciclette elettriche rappresentano un mezzo pratico e sostenibile grazie al quale TIER promuove uno stile di mobilità attivo e sostenibile per gli spostamenti urbani. Le e-bikes infatti, consentono di coprire distanze elevate, fornendo una modalità di trasporto complementare a quella dei monopattini. L’obiettivo è rendere sempre più smart i viaggi all’interno delle città e decongestionare la viabilità. L’offerta multimodale della società, già presente a Milano con i monopattini elettrici, ha l’obiettivo di offrire diverse alternative ecologiche e innovative per assecondare le esigenze di tutti.
Così dichiara Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER: "La multimodalità è la chiave per affermare lo micromobilità nelle città europee e Tier è leader globale del settore, siamo dunque orgogliosi di portare anche a Milano il nostro servizio d’eccellenza europea. Siamo molto entusiasti del lavoro che stiamo svolgendo sia in Italia sia all’estero”. La pedalata assistita fino a 25 km/h assicura agli utenti sicurezza e velocità per i viaggi urbani. TIER ha già messo a disposizione il proprio servizio di bike sharing in altri paesi europei come Germania, Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Olanda, Svezia e Svizzera.
TIER - Come funziona
Per attivare il servizio basta utilizzare il codice QR integrato sull’e-bike o direttamente tramite app. È possibile noleggiare il mezzo nei luoghi della città all’interno dell’area operativa che si estende dal centro alle periferie. Il costo del noleggio è pari a quello dei monopattini che, oltre al compenso di 1 euro previsto per l’attivazione, è di 19 centesimi al minuto. Il pagamento può essere effettuato tramite Paypal o carta di credito. È possibile, inoltre, beneficiare di pacchetti ed abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio ad un prezzo vantaggioso. Al termine della corsa la bicicletta può essere parcheggiata all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.