A Milano sono disponibili 1000 biciclette elettriche Tier
Con una flotta di 1000 e-bikes, Tier amplia la gamma di servizi presenti a Milano.
Dopo Roma, Milano è la seconda città in Italia a godere delle nuove biciclette Tier.
TIER, fornitore leader in Europa e nel mondo di soluzioni di micromobilità condivisa, amplia la gamma di servizi in sharing anche a Milano. Dopo Roma, da oggi anche nel capoluogo lombardo è disponibile una flotta di 1000 biciclette elettriche. Con l’integrazione della flotta di e-bikes sharing di TIER, Milano segue dunque le orme di Parigi, Londra e altre metropoli europee nel loro cammino verso la multimodalità, aumentando l’offerta di veicoli in sharing e promuovendo modalità di trasporto sostenibili. Le biciclette elettriche rappresentano un mezzo pratico e sostenibile grazie al quale TIER promuove uno stile di mobilità attivo e sostenibile per gli spostamenti urbani. Le e-bikes infatti, consentono di coprire distanze elevate, fornendo una modalità di trasporto complementare a quella dei monopattini. L’obiettivo è rendere sempre più smart i viaggi all’interno delle città e decongestionare la viabilità. L’offerta multimodale della società, già presente a Milano con i monopattini elettrici, ha l’obiettivo di offrire diverse alternative ecologiche e innovative per assecondare le esigenze di tutti.
Così dichiara Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER: "La multimodalità è la chiave per affermare lo micromobilità nelle città europee e Tier è leader globale del settore, siamo dunque orgogliosi di portare anche a Milano il nostro servizio d’eccellenza europea. Siamo molto entusiasti del lavoro che stiamo svolgendo sia in Italia sia all’estero”. La pedalata assistita fino a 25 km/h assicura agli utenti sicurezza e velocità per i viaggi urbani. TIER ha già messo a disposizione il proprio servizio di bike sharing in altri paesi europei come Germania, Gran Bretagna, Francia, Norvegia, Olanda, Svezia e Svizzera.
TIER - Come funziona
Per attivare il servizio basta utilizzare il codice QR integrato sull’e-bike o direttamente tramite app. È possibile noleggiare il mezzo nei luoghi della città all’interno dell’area operativa che si estende dal centro alle periferie. Il costo del noleggio è pari a quello dei monopattini che, oltre al compenso di 1 euro previsto per l’attivazione, è di 19 centesimi al minuto. Il pagamento può essere effettuato tramite Paypal o carta di credito. È possibile, inoltre, beneficiare di pacchetti ed abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio ad un prezzo vantaggioso. Al termine della corsa la bicicletta può essere parcheggiata all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia