I super eroi acrobatici arrivano dal cielo e fanno tappa nei reparti pediatrici degli ospedali lombardi
Istituto Nazionale dei Tumori, Ospedale dei bambini Vittore Buzzi e ASST Papa Giovanni XIII di Bergamo sono le cliniche coinvolte.
Continua l’impegno di Un Sorriso per i più piccoli, il progetto promosso dalla S.N.M.S. Cesare Pozzo - Ets, la Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e il coordinamento giovani della CesarePozzo con lo scopo di offrire un aiuto concreto ai bambini ospedalizzati mediante donazioni alle associazioni, alle cooperative e alle fondazioni che, sull'intero territorio nazionale si occupano di supportare i piccoli pazienti ospedalizzati con doni, acquisti di materiale sanitario, giochi o con tecniche di intrattenimento.
Per questo Natale, il progetto è arrivato a Milano nei reparti di pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori, dell’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi e delll’ASST Papa Giovanni XIII di Bergamo grazie alla collaborazione nata con SuperEroiAcrobatici ODV ETS, un’organizzazione di volontariato nata nel 2016 e diventata associazione iscritta tra gli enti del terzo settore nel 2020.
Capitan Marvel, Wonder Woman, Capitan America, Spiderman, Ironman e Hulk sono solo alcuni dei Supereroi che si sono calati dai tetti per fare una visita dall’alto ai piccoli ricoverati.
“Quello che desideriamo trasmettere con forza è un messaggio di incoraggiamento e di speranza ai bambini e alle loro famiglie - racconta Anna Marras, fondatrice dell’associazione SuperEroiAcrobatici - Vogliamo che sentano nascere dentro di loro quella forza che hanno i loro supereroi preferiti, che si sentano invincibili proprio nel momento più difficile della loro vita. Per ogni bambino che incontriamo, che salutiamo dalla finestra o che abbracciamo in reparto, il messaggio che condividiamo è uno solo: “Tu sei un supereroe! Non mollare!”
“La S.N.M.S. Cesare Pozzo-Ets da 145 anni opera nel segno della solidarietà e dell’aiuto reciproco e questa iniziativa ne è la riprova – afferma invece Andrea Giuseppe Tiberti, presidente nazionale CesarePozzo – Donare un sorriso e, magari un pò di forza a bambini che in questo momento stanno affrontando una battaglia importante come la malattia, ci dà conferma dell’importanza delle azioni della nostra Mutua che non si stancherà mai di operare in questa direzione”.
“Abbiamo voluto fortemente proseguire con il progetto Un Sorriso per i più piccoli su scala nazionale perchè riteniamo fondamentale, per una realtà come la nostra Mutua, poter aiutare i bambini in un momento difficile come la malattia – afferma Florinda Guarnera, presidente del coordinamento giovani della CesarePozzo – Iniziative come questa ci danno conferma che la solidarietàò e l’aiuto reciproco sono valori ancora attuali e soprattutto possibili”.
Tra i partner delle iniziative lombarde anche l’Associazione Amici della Pediatia di Bergamo, il Comitato Genitori Pediatria Int dellIstituto Nazionale dei Tumori e Play for Vale, un progetto nato in ricordo di Valentina.
Con circa 175.00 Soci, per un totale di 350.000 assistiti, la società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo – Ets si impegna a garantire da oltre 145 anni il benessere di lavoratori, famiglie e imprese. Tutti i piani sanitari sono studiati per andare incontro alle diverse esigenze dettate dall’età, dal nucleo familiare e dalla professione.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…