A Natale vince la solidarietà: da Legnano a Varese, 90 mila euro in beneficenza dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Enti caritativi, mense dei poveri, associazioni sportive giovanili e realtà musicali i destinatari delle erogazioni benefiche.
C’è un motivo in più per fare festa a Natale nell’Altomilanese e nel Varesotto. Sono i quasi 90 mila euro che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha destinato alle associazioni e agli enti di carità del territorio. A tanto ammontano le beneficenze che l’istituto di credito ha deciso di erogare nel corso del solo mese di dicembre; un segno, come dice il presidente della Banca di Credito Cooperativo, Roberto Scazzosi, «della vicinanza a quanti operano in favore degli altri nel sostegno dei bisogni quotidiani e per far crescere la propria comunità di riferimento».
Da Legnano a Varese, delle circa 30 associazioni e realtà che hanno ricevuto un contributo per Natale, la maggior parte sono enti caritativi. Sono le Caritas territoriali e le parrocchie che spesso operano al fianco degli ultimi attraverso le mense dei poveri. «Seguendo una strada che abbiamo intrapreso alcuni anni fa, anche per questo Natale la scelta del nostro istituto è stata quella di porsi al fianco delle realtà che fanno fronte a un bisogno esponenzialmente in crescita», prosegue Scazzosi. Tra i molti enti che, attraverso l’encomiabile opera dei volontari, danno assistenza ai bisognosi sono state indicate quattro mense dei poveri: quella dell’associazione Il Pane di Sant’Antonio di Varese, la mensa dei poveri di via Bernardino Luini sempre a Varese, la Casa della Carità di Legnano che opera nell’ambito della parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù e la Mensa del Padre Nostro di Castellanza». Per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si tratta di una collaborazione storica con realtà che nel loro operato vanno ben oltre il “solo” servizio mensa, arrivando a sostenere le famiglie in difficoltà anche con altri interventi, come il servizio doccia, la distribuzione di indumenti, lo sportello farmaceutico e l’emporio solidale. «L’intento del contributo è di coprire i pasti erogati nei giorni delle feste e di dare sostegno a una serie di attività e servizi che quotidianamente i molti volontari impegnati riescono a garantire».
Circa il 30% dei contributi è stato erogato invece a favore di associazioni sportive e progetti che hanno come obiettivo la crescita educativa dei ragazzi. «Anche questo è un ambito che vede la nostra banca impegnata da tempo - aggiunge Scazzosi -. Crediamo fortemente nel ruolo educativo dello sport soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. I giovani rappresentano la speranza del nostro territorio: contribuire, dando sostegno a chi è al loro fianco, alla loro crescita è un investimento per il futuro delle nostre comunità». Non certo ultimo, il capitolo dedicato alla musica. «Un ambito al quale l’istituto è molto legato non solamente per gli aspetti educativi, ma anche per la socialità che è capace di creare soprattutto in un periodo di feste quale è quello natalizio». Conclude: «Tutto questo testimonia concretamente quanto la presenza di una Banca di Credito Cooperativo sia un valore aggiunto per il proprio territorio di riferimento. La differenza non è solamente nei valori – quali la cooperazione, la mutualità e il territorio - che ci muovono da oltre 125 anni, ma anche nella capacità di essere volano di crescita, culturale, sociale ed economica».
Nella foto: il presidente Roberto Scazzosi e il direttore generale delll'istituto Roberto Solbiati alla consegna delle solidarietà ad alcune associazioni di Busto Garolfo.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…