Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente
Information
News A cura di: Nicola Mamo

GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

GS1 Italy ha presentato il suo Annual Report 2024, che sintetizza un anno di attività dedicate a rendere la filiera del largo consumo più digitale, efficiente e sostenibile. L’organizzazione, che riunisce oltre 42.000 imprese in Italia, ha agito su tre assi prioritari: digitalizzazione, logistica collaborativa e impatto ambientale.

Al centro, l’evoluzione del codice a barre verso gli standard 2D e la valorizzazione del dato affidabile come asset condiviso tra imprese, consumatori e istituzioni. L’obiettivo è facilitare il passaggio verso un’economia circolare, attraverso strumenti aperti e interoperabili.

Iniziative concrete su sostenibilità ed economia circolare

Il 2024 ha visto l’avvio di due nuovi progetti strategici. Ecogentra, sviluppato con GreenRouter, permette di calcolare e condividere le emissioni di CO₂ lungo la filiera, mentre Sostenibilità nelle categorie analizza 29 categorie merceologiche secondo un approccio Life Cycle Assessment.

Altri strumenti già attivi – come Ecologistico2, Circol-UP, e Eco-logicamente – hanno coinvolto decine di aziende, fornendo supporto concreto alla riduzione dell’impatto ambientale e alla compliance normativa, come nel caso dell’etichettatura ambientale.

Logistica: più integrazione, meno attese

GS1 Italy ha lavorato sulla riorganizzazione dei flussi, con studi e progetti pilota sull’estensione delle finestre di ricevimento e sullo slot booking. La nuova offerta formativa “Logistica collaborativa”, sviluppata con il Politecnico di Milano, ha accompagnato le imprese nella sperimentazione di modelli applicabili e replicabili.

Soluzioni digitali come Veicolo, Codifico e Immagino, insieme ai servizi GDSN e Procedo, hanno rafforzato l’interoperabilità tra attori della filiera. In totale, nel 2024, GS1 Italy ha supportato 42.538 aziende.

Cresce la rete di GS1

L’ecosistema informativo di GS1 Italy ha raggiunto oltre 1,6 milioni di visualizzazioni web, 17,9 milioni di impression sui social e 65.000 utenti tramite newsletter. In crescita anche la partecipazione a eventi e formazione, con più di 5.200 partecipanti coinvolti.

Il report 2024 segnala inoltre i risultati dei tool operativi: più di 562.000 barcode generati con Codifico, 140.000 prodotti digitalizzati con Immagino, 58,2 milioni di documenti scambiati via EDI, e l’integrazione crescente nei sistemi delle aziende GDO e produzione.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

Rio Mare premiata da MSC

In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - GS1: dati, strumenti e standard per una filiera più efficiente