Findus fotografa il successo europeo dei surgelati
Il primo rapporto “Frozen in Focus”, pubblicato da Findus, analizza le scelte alimentari di oltre 7.500 consumatori in cinque Paesi europei. La ricerca, condotta da YouGov, conferma un’evoluzione nei comportamenti legati al consumo di alimenti surgelati, sempre più apprezzati per la loro capacità di conciliare praticità, risparmio di tempo e disponibilità stagionale.
Il 42% dei consumatori europei consuma surgelati da due a quattro volte alla settimana. Italia e Germania superano la media con il 44%, seguite da Regno Unito (41%). Più distanti Francia (28%) e Svezia (29%).
Pratici, versatili e sempre più apprezzati
La scelta dei surgelati è motivata principalmente da esigenze pratiche: il 51% dei consumatori europei li utilizza per risparmiare tempo. In Italia la percentuale è leggermente più alta (52%). Anche l’efficienza economica gioca un ruolo, soprattutto in Europa (36%), mentre in Italia questa motivazione riguarda solo il 26%.
Il 45% degli europei riconosce che l’utilizzo di prodotti surgelati consente di ridurre le visite al supermercato. Il 31% degli italiani afferma che risparmia dai 30 ai 60 minuti nella preparazione dei pasti. Tra le motivazioni emergenti, il 47% degli intervistati indica anche la volontà di ridurre lo spreco alimentare.
Freezer e tecnologia: alleati nella gestione domestica
Il congelatore si conferma un elettrodomestico centrale: quasi 6 europei su 10 (59%) dichiarano di non poterne fare a meno, con l’Italia al 63% e la Svezia al 65%. Il 35% desidera un freezer più capiente, mentre il 29% degli italiani dichiara di averne aumentato l’utilizzo negli ultimi cinque anni.
L’abbinamento con elettrodomestici smart è in crescita, in particolare la friggitrice ad aria, già presente nel 42,5% delle cucine italiane. Circa il 15% degli italiani dichiara che l’acquisto di dispositivi intelligenti ha aumentato il consumo di surgelati.
Ancora barriere culturali da superare
Il 63% degli europei sa che i surgelati hanno un valore nutrizionale equivalente ai prodotti freschi. Tuttavia, solo il 21% è consapevole che in alcuni casi possono superarlo. In Italia, questa consapevolezza scende al 58%, segno che permangono barriere culturali da colmare, anche attraverso l’informazione.
Secondo Findus, oggi il frozen food rappresenta una risorsa concreta per diete varie e bilanciate. Le tendenze analizzate nel rapporto mostrano un segmento in crescita, con margini ancora ampi per innovazione, educazione e connessione tra alimentazione e sostenibilità.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…