Gruppo VéGé, al via quarta edizione del progetto per associazioni sportive
Gruppo VéGé ha annunciato il ritorno della sua iniziativa a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche italiane, giunta ormai alla quarta edizione. Dal 24 marzo al 14 giugno 2025, facendo acquisti nei punti vendita aderenti, i clienti potranno ottenere QR Code da assegnare alle proprie società sportive preferite tramite l’app dedicata "Noi Amiamo lo Sport".
Quest’anno il progetto cresce ulteriormente: dopo un incremento di partecipazione superiore al 40% registrato nell’edizione precedente, per il 2025 il montepremi complessivo sale del 24%, e i punti vendita coinvolti aumentano del 14%. Le associazioni sportive più premiate riceveranno Digital Gift Card Decathlon, con valori da 300 a 600 euro, da investire nell’acquisto di attrezzature utili per le attività sportive.
Per ogni 15 euro di spesa, i clienti riceveranno sullo scontrino un QR Code da destinare all'associazione scelta. Ulteriori QR Code saranno disponibili acquistando “prodotti acceleratori” appartenenti ai marchi esclusivi del gruppo, come Ohi Vita (benessere) e Mucho Amor (pet care), o prodotti di altre aziende partner.
Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé, commenta così l’iniziativa: «Siamo stati pionieri di questo progetto e ne siamo molto orgogliosi. In tre anni abbiamo sostenuto migliaia di associazioni sportive italiane, realtà fondamentali per il tessuto sociale locale e promotrici di valori importanti per le comunità. Continueremo a sostenere con convinzione le realtà sportive, investendo nell'aggregazione sociale e nei giovani».
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…