Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Agrofarma realizzato da Areté, il settore agricolo italiano sta aumentando gli invsetimenti  per la ricerca, l' innovazione tecnologica e la produzione bilogica, in linea con la nuova vision europea.

Nel 2023, la superficie agricola utilizzata per il biologico in Italia ha raggiunto i 2,5 milioni di ettari, pari al 20,4% della SAU nazionale, un dato superiore alla media europea dell'11,4%. Le colture più diffuse in regime biologico sono foraggere, prati e pascoli, seguite dai cereali.

Il report evidenzia anche l’importanza delle partnership tra l’industria degli agrofarmaci e istituzioni scientifiche del territorio nazionale. Negli ultimi cinque anni, le imprese associate ad Agrofarma hanno attivato quasi 1.900 collaborazioni con università, centri di ricerca, organizzazioni produttive e laboratori privati per lo sviluppo di soluzioni innovative e più sostenibili per l’agricoltura.

Paolo Tassani, Presidente di Agrofarma-Federchimica, ha commentato: «I numeri dell’Osservatorio confermano che la nostra industria sta supportando concretamente l'evoluzione verso un sistema agroalimentare sostenibile e competitivo. Investire in ricerca e sviluppo, mettendo in rete le competenze italiane, è essenziale per rispondere con successo alle sfide future del comparto agricolo.»

Altro aspetto centrale è la digitalizzazione: il settore dell'Agricoltura 4.0 continua a crescere, sebbene nel 2024 abbia registrato una lieve contrazione dovuta al calo degli incentivi. Le tecnologie digitali, comprese quelle basate sull'intelligenza artificiale, rimangono però strategiche, con agricoltori sempre più convinti dei benefici derivanti dal loro utilizzo.

Secondo Enrica Gentile, CEO di Areté, «il report descrive un comparto dinamico, in cui bio e tecnologia giocano ruoli complementari e fondamentali. Questi due elementi rappresentano una risposta concreta alle nuove esigenze europee, in particolare alla Vision for Agriculture and Food della Commissione UE, che punta proprio sulla digitalizzazione e sull'accelerazione dei prodotti per il biocontrollo.»

Il documento europeo, infatti, promuove una strategia digitale per il settore agricolo e il supporto alle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), soluzioni moderne già adottate con successo dall'industria agrochimica italiana.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità

In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

Simona Guidolin è la nuova Presidente di Erion WEEE

Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

NIVEA e Arcigay rinnovano #beyou

NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

RadioSapore supera le 200 puntate tra scuole e famiglie

RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale

Hermet cresce nel licensing sportivo con modelli integrati

Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
       
    Il sito Green Retail  - Osservatorio Agrofarma: crescono bio e digitale