Greenvolt e GLP Clean Energy: 10 impianti fotovoltaici in Germania
Energy Partners GmbH, società partecipata dal Greenvolt Group, ha siglato un accordo con GLP Clean Energy per l’installazione di 10 impianti fotovoltaici su tetto in diversi centri logistici della Germania
. Il progetto, che prevede una capacità totale di 23 MW, consentirà ai clienti GLP di accedere a energia solare a costo ridotto senza necessità di investimenti iniziali, grazie a contratti Power Purchase Agreement (PPA).
Il primo impianto, con una capacità di 3,8 MW, sarà completato entro febbraio 2025 presso un centro logistico GLP a Mönchengladbach, nel Nord Reno-Westfalia.
I nuovi impianti fotovoltaici saranno realizzati direttamente sui tetti degli hub logistici di GLP Clean Energy, riducendo i costi dell’energia e garantendo una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni del mercato elettrico.
"L’implementazione di questi dieci nuovi progetti fotovoltaici in collaborazione con GLP rappresenta un grande successo. Siamo particolarmente soddisfatti di aver realizzato in tempi rapidi il primo impianto a Mönchengladbach. Se necessario, potremo integrare anche soluzioni di accumulo e mobilità elettrica”, ha dichiarato Matthias Giller, Managing Director di Energy Partners GmbH.
Stefano Fissolo, Senior Director di GLP Clean Energy, ha aggiunto: "Gli impianti fotovoltaici su tetto sono ormai una caratteristica essenziale delle moderne strutture logistiche. La produzione di energia solare in loco permette di risolvere al meglio il cosiddetto ‘trilemma energetico’: garantisce costi contenuti, riduce le bollette per i nostri clienti e rappresenta una scelta sostenibile e a lungo termine.”
Il Greenvolt Group, attivo in 20 Paesi tra Europa, Nord America e Asia, gioca un ruolo centrale in questa iniziativa, puntando sull’energia distribuita come asse strategico di crescita. Oltre alla produzione di biomassa sostenibile e allo sviluppo di progetti utility-scale per solare, eolico e storage (con un portafoglio da 10,9 GW), il gruppo ha raggiunto 450 MWp di capacità contrattualizzata e oltre 180 MWp di impianti installati.
"Stiamo assistendo a una crescente domanda di soluzioni energetiche decentralizzate per l’autoconsumo, soprattutto da parte di aziende multinazionali che vedono in Greenvolt un partner affidabile per fornire soluzioni integrate in più mercati", ha dichiarato João Manso Neto, CEO del Greenvolt Group.
"Siamo felici di supportare la partnership tra Energy Partners GmbH e GLP Europe nel settore della logistica tedesca, un mercato in cui queste soluzioni risultano particolarmente efficaci”, ha aggiunto.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.