Despar: con Scuolafacendo coinvolte 7.000 scuole e oltre 13.800 premi
Si è conclusa l’edizione 2024/2025 di Scuolafacendo, il progetto di Despar dedicato al mondo dell’istruzione, che ha coinvolto 6.936 scuole in tutta Italia, offrendo loro la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti per la didattica.
Per la prima volta, l’iniziativa ha assunto portata nazionale, estendendosi a tutti i territori in cui Despar è presente. Grazie al meccanismo di raccolta, i clienti hanno potuto donare Buoni Scuola ricevuti con la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, destinandoli all’istituto scolastico prescelto.
L’edizione 2024/2025 ha permesso di distribuire più di 13.800 premi, per un valore di 489.600 euro. Le scuole partecipanti hanno potuto scegliere attrezzature e materiali didattici da un catalogo di oltre 60 articoli, tra cui:
Cancelleria e strumenti per l’apprendimento;
Materiali per l’inclusione scolastica;
Articoli per attività motorie e musicali;
Dispositivi per l’innovazione digitale e le materie STEM.
L’iniziativa rientra nell’impegno di Despar a supporto dell’istruzione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e favorire la coesione sociale.
Scuolafacendo si affianca a “Le Buone Abitudini”, un progetto educativo gratuito promosso da Despar nelle scuole primarie per sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e di corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto oltre 2.700 insegnanti in 1.290 comuni italiani.
Il commento di Despar Italia
Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti da Scuolafacendo, che per il primo anno ha assunto una portata nazionale, coinvolgendo i nostri soci che operano nelle diverse regioni italiane. Si tratta di un progetto con cui vogliamo dare un sostegno concreto al mondo della scuola per migliorare la didattica e l’esperienza di apprendimento degli studenti e, al contempo, attraverso il coinvolgimento dei clienti che in questa iniziativa hanno un ruolo importante nello scegliere la scuola a cui donare i Buoni, alimentare il sentimento di comunità e coesione sociale. È un progetto in cui crediamo molto e con il quale confermiamo l’impegno di Despar per il territorio e le comunità in cui la nostra Insegna si inserisce, dando concretezza ai valori di prossimità e partecipazione che da sempre fanno parte dei nostri valori."
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.