Etruria Retail: piante solidali per le donne vittime di violenza
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Etruria Retail rinnova il proprio impegno a sostegno delle donne vittime di violenza con due iniziative nei negozi Carrefour della rete:
Una campagna solidale con la vendita di piante di Spathiphyllum, per sostenere il Centro Antiviolenza Olympia de Gouges di Grosseto.
Una raccolta punti speciale a favore della Fondazione Giulia Cecchettin, per finanziare progetti di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere.
Dal 27 febbraio al 12 marzo, sarà possibile acquistare nei punti vendita Carrefour di Etruria Retail una pianta di Spathiphyllum al prezzo speciale di 9,90 euro. Per ogni pianta venduta, Etruria Retail donerà 1,50 euro, raddoppiando la donazione effettuata dai clienti. In totale, per ogni acquisto saranno devoluti 3 euro al Centro Antiviolenza Olympia de Gouges, che dal 1999 opera nella provincia di Grosseto con:
Due centri antiviolenza,
Quattro punti di ascolto,
Una casa rifugio a indirizzo segreto per proteggere le donne in emergenza.
Patrizia Passalacqua, responsabile comunicazione del Centro Antiviolenza Olympia de Gouges, ha dichiarato: "Le donne che si rivolgono a noi hanno bisogno di ascolto, supporto e protezione. Noi da anni siamo in grado di offrire queste risposte, grazie al lavoro di tante persone e al contributo di chi, come Etruria Retail, ha deciso di darci una mano. Un aiuto prezioso grazie al quale possiamo dare sostegno a chi sta affrontando un momento di difficoltà. Il coinvolgimento delle aziende è fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica e per creare una rete ancora più efficace."
Etruria Retail lancia anche un’iniziativa dedicata alla Fondazione Giulia Cecchettin, nata per trasformare il dolore della sua perdita in un impegno concreto contro la violenza di genere.
Nei negozi della rete, i clienti potranno convertire 250 punti fedeltà in una donazione di 5 euro a sostegno delle attività della Fondazione, che finanzieranno:
Progetti educativi nelle scuole,
Campagne di sensibilizzazione sul linguaggio di genere,
Supporto alle vittime di violenza.
Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, ha commentato: "Ogni iniziativa che offre un supporto concreto alle donne vittime di violenza rappresenta un passo avanti verso una società più giusta. Con la Fondazione Giulia Cecchettin lavoriamo per realizzare programmi educativi atti a prevenire la violenza di genere, che contrastino la cultura patriarcale e promuovano un’educazione affettiva basata sul rispetto reciproco. La collaborazione tra aziende, associazioni e istituzioni è essenziale per rompere il silenzio e costruire un cambiamento culturale profondo e duraturo."
Oltre alle iniziative solidali, Etruria Retail rafforza la comunicazione sul Signal For Help, il gesto internazionale per chiedere aiuto in situazioni di pericolo. La campagna sarà visibile nei negozi attraverso locandine e materiali informativi, per aumentare la consapevolezza su questo strumento di emergenza.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia