Greenpeace regala al ministro dell’agricoltura Lollobrigida il pane prodotto con grano altrimenti destinato agli allevamenti intensivi
L'organizzazione ambientalista ha portato in dono al Ministero dell’Agricoltura un cesto natalizio con pane e altri prodotti da forno realizzati dal cuoco di fama internazionale Pietro Parisi.
Con questo gesto l’associazione ambientalista ha voluto rimarcare che, mentre anche in Europa si riaccende il timore per la sicurezza alimentare e i prezzi del pane schizzano alle stelle, non ci possiamo più permettere di destinare oltre il 60% dei cereali e due terzi dei terreni agricoli europei all’alimentazione degli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi. Il grano deve essere utilizzato in via prioritaria per le persone, abbassando l’altissima domanda di cereali proveniente dalla zootecnia e riducendo gli attuali livelli di produzione di carne, per un sistema agroalimentare più equo e con minori impatti sul clima e sulla salute del pianeta.
“In un momento storico che impone un impiego oculato di risorse naturali sempre più scarse, non è pensabile utilizzare la maggior parte dei terreni agricoli e dei cereali per promuovere un consumo eccessivo di prodotti animali o per conquistare nuovi mercati, spesso a beneficio solo della fasce sociali più ricche. È necessario un piano sul medio periodo per una nuova efficienza alimentare che tuteli i bisogni delle persone e il pianeta”, dichiara Simona Savini, campagna agricoltura di Greenpeace Italia.
La guerra in Ucraina ha già messo in crisi l’accesso ai cereali in Medio Oriente e in Nord Africa, mentre in Italia l’inflazione sui beni alimentari ha toccato il picco più alto degli ultimi 40 anni, colpendo in particolar modo proprio i cereali, la farina e il pane. A poche settimane dall’inizio del conflitto, Greenpeace ha calcolato che una riduzione dell’8% nell’uso di cereali per l’alimentazione animale nell’Unione Europea avrebbe consentito di risparmiare una quantità di frumento immediatamente disponibile per il consumo umano in grado di compensare il deficit previsto a causa della guerra (pari a circa 13 milioni di tonnellate). Ridurre la produzione e il consumo di carne - secondo il principio “meno e meglio” - consentirebbe inoltre di rendere disponibile una maggior quantità di terreni per produrre beni alimentari con tecniche agroecologiche che preservino la produttività dei suoli.
La conversione delle coltivazioni in mangimi per animali è infatti in gran parte inefficiente: secondo stime della FAO e dell’OMS, un ettaro coltivato a cereali fornisce cinque volte più proteine di un ettaro destinato alla produzione di mangimi per l’allevamento da carne, mentre i legumi ne forniscono dieci volte di più. Il cesto regalato oggi da Greenpeace al Ministro Francesco Lollobrigida dimostra che è possibile invertire subito la rotta, tutelando insieme il diritto al cibo e l’ambiente. Ridurre le tutele ambientali, invece, non aumenta affatto la sicurezza alimentare, minacciata proprio dai cambiamenti climatici, come ci ha ricordato la siccità che quest’anno ha afflitto l’Italia.
“Se il ministro Lollobrigida, come lui stesso ha dichiarato alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato, è realmente contrario agli allevamenti intensivi, abbia il coraggio di rompere il tabù dell’aumento di produzione di carne a ogni costo, a favore di prodotti di origine vegetale coltivati in modo ecologico e di allevamenti ecologici con meno animali, anche a beneficio dei redditi degli agricoltori, sempre più in crisi. È necessaria una transizione profonda del nostro sistema agroalimentare e la sovranità alimentare passa anzitutto da qui”, conclude Savini .
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.