Fratellanza e inclusione attorno ad una grande tavola preparata da Despar Centro-Sud.
In 12 Comuni del Centro-Sud una grande tavola imbandita per i meno fortunati, senza tetto e richiedenti asilo, promossa da Despar Centro-Sud, in collaborazione con i referenti parrocchiali Caritas dei centri coinvolti.
Dopo i gravi disagi e le restrizioni dovute alla pandemia, ritorna il 20 dicembre la tradizionale iniziativa di solidarietà natalizia, ideata e promossa da Despar Centro-Sud intitolata “Le Cene della Solidarietà”. Una serata all’insegna della generosità e della fratellanza che vedrà apparecchiata una grande tavola capace di regalare la gioia di una cena natalizia a chi è meno fortunato e vive una situazione di indigenza a causa della povertà alimentare.
“Le Cene della Solidarietà” si svolgeranno in 12 Comuni, in cui l’azienda è presente.
I centri sono distribuiti tra Puglia (Altamura, Corato, Trani, Molfetta, Barletta, Terlizzi), Abruzzo (Pescara), Calabria (Cosenza, Vibo Valentia, Lamezia Terme), Basilicata (Matera) e Campania (Caiazzo).
Qui Despar Centro-Sud, in collaborazione con i volontari del personale Despar e i referenti parrocchiali Caritas, offrirà a tutte le persone in difficoltà, senza tetto e richiedenti asilo, lontani dal proprio Paese, la possibilità di sedere ad una grande tavola imbandita per vivere un momento dal sapore speciale.
Una cena in cui le differenze religiose e le abitudini culturali saranno rispettate con un menù studiato nel dettaglio per rispettare i differenti retaggi culturali e religiosi degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell’armonia.
La povertà e l’esclusione sociale dopo la fase più acuta della pandemia rappresenta per l’Italia, e in particolare per il Mezzogiorno, una delle piaghe sociali più importanti. Sono sempre di più le persone che vivono al di sotto della soglia di povertà, quasi il 10% della popolazione residente in Italia che comprende molti minori, la fascia generazionale più colpita. Altri dati preoccupanti per il tessuto del Meridione sono rappresentati dall’alta percentuale giovanile di disoccupazione e di indigenza.
«In questi anni caratterizzati dall’impossibilità di stare insieme fisicamente – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud - non abbiamo mai smesso di desiderare di abbracciare i meno fortunati, trasformando le cene in 4000 Sacchi della Solidarietà. Attendevamo con ansia il ritorno in presenza di questa iniziativa molto toccante, per tornare a condividere sguardi, empatia e affetto. Attraverso “Le Cene della Solidarietà” desideriamo che le persone alle prese con un momento di difficoltà si sentano destinatarie di un dono prezioso».
NATALE SOLIDALE ANCHE CON I LAVORATORI “SPECIALI” DI WORKAUT
Si è chiuso con il terzo appuntamento di inclusione lavorativa (lo scorso 15 dicembre presso l’Interspar di Corato) il progetto 2022 “Colleghiamoci”, pensato e progettato in collaborazione con la cooperativa WorkAut (lavoro e autismo) per favorire l’inclusione di lavoratori affetti da neuro-diversità, che ha concretizzato l’inserimento dei lavoratori speciali per regolari giornate lavorative e quindi retribuite, all’interno dei supermercati della rete. Questa volta i lavoratori speciali sono stati i promoter dei prodotti natalizi a marchio Despar (panettoni, pandori e torroni) e dello speciale calendario 2023 della cooperativa, donato in omaggio ai clienti sostenitori dell’iniziativa.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.