Tuttofood presenta una panoramica su cosa mangeremo - e cosa no - nei prossimi mesi, svelando le ultime tendenze del food dell’estate dove vincono pesce, Dop e km zero.
L’estate è da sempre il momento in cui si abbandonano molte abitudini degli altri mesi dell’anno per sposare una cucina più fresca, leggera e salutista. Ma anche per esplorare nuovi sapori. Per orientarsi tra le tante “mode dell’estate” e quelle che saranno invece le vere tendenze del Food & Beverage, Tuttofood ha condotto un’indagine a tutto campo analizzando i principali dati di settore e coinvolgendo aziende espositrici e gli chef partner.
Tendenze estive: dall’insalata regina della tavola al binomio cibo-musica. Un must dell’estate si confermano essere i prodotti della cosiddetta IV gamma – frutta, verdura e, in generale, freschi confezionati – che coniugano l’esigenza di mangiare sano e leggero con la praticità d’uso.
I prodotti agroalimentari DOP e IGP: volano di turismo. Un altro grande classico durante il periodo estivo e le vacanze è andare alla scoperta dei tanti prodotti agroalimentari d’eccellenza nel Bel Paese. Se l’agriturismo è un fenomeno ormai consolidato, da qualche anno si sta imponendo un ancora più selettivo turismo delle DOP
Sushi mania: salmone in testa. E infine, può mancare sulle tavole estive il “seafood”? È fresco e si presta a infinite variazioni di tendenza, a partire dall’immancabile sushi. È anche grazie a questa ormai diffusissima moda gastronomica che, come certifica il Norwegian Seafood Council, in Italia il salmone ha raggiunto la massima penetrazione.
Gli chef dicono la loro. Come si presentano invece le tendenze estive viste “dall’altro lato dei fornelli”? Tuttofood l'ha chiesto agli Ambasciatori del Gusto, gli chef dell’omonima associazione – partner di Tuttofood 2023 – nata per valorizzare e rafforzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica Made in Italy. La vera novità di quest’estate sarà il ritorno della convivialità, il gusto di mangiare fuori assieme. Ne è convinto Alessandro Gilmozzi, patron del ristorante El Molin a Cavalese e Presidente degli Ambasciatori del Gusto.
Gli In & Out dell’estate 2022 secondo aziende e chef
IN L'acqua - Prodotti DOP e IGP - Primizie di stagione - Frutta fresca - Le 2.000 varietà di grani italiani - Pesce al naturale - Dolci mignon.
OUT L’abuso del delivery - Prodotti importati da lontano - Ingredienti esotici - Carne non di qualità - Farine standard - Conserve aromatizzate - Cake design estremo.
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.