Tuttofood presenta una panoramica su cosa mangeremo - e cosa no - nei prossimi mesi, svelando le ultime tendenze del food dell’estate dove vincono pesce, Dop e km zero.
L’estate è da sempre il momento in cui si abbandonano molte abitudini degli altri mesi dell’anno per sposare una cucina più fresca, leggera e salutista. Ma anche per esplorare nuovi sapori. Per orientarsi tra le tante “mode dell’estate” e quelle che saranno invece le vere tendenze del Food & Beverage, Tuttofood ha condotto un’indagine a tutto campo analizzando i principali dati di settore e coinvolgendo aziende espositrici e gli chef partner.
Tendenze estive: dall’insalata regina della tavola al binomio cibo-musica. Un must dell’estate si confermano essere i prodotti della cosiddetta IV gamma – frutta, verdura e, in generale, freschi confezionati – che coniugano l’esigenza di mangiare sano e leggero con la praticità d’uso.
I prodotti agroalimentari DOP e IGP: volano di turismo. Un altro grande classico durante il periodo estivo e le vacanze è andare alla scoperta dei tanti prodotti agroalimentari d’eccellenza nel Bel Paese. Se l’agriturismo è un fenomeno ormai consolidato, da qualche anno si sta imponendo un ancora più selettivo turismo delle DOP
Sushi mania: salmone in testa. E infine, può mancare sulle tavole estive il “seafood”? È fresco e si presta a infinite variazioni di tendenza, a partire dall’immancabile sushi. È anche grazie a questa ormai diffusissima moda gastronomica che, come certifica il Norwegian Seafood Council, in Italia il salmone ha raggiunto la massima penetrazione.
Gli chef dicono la loro. Come si presentano invece le tendenze estive viste “dall’altro lato dei fornelli”? Tuttofood l'ha chiesto agli Ambasciatori del Gusto, gli chef dell’omonima associazione – partner di Tuttofood 2023 – nata per valorizzare e rafforzare la cultura agroalimentare ed enogastronomica Made in Italy. La vera novità di quest’estate sarà il ritorno della convivialità, il gusto di mangiare fuori assieme. Ne è convinto Alessandro Gilmozzi, patron del ristorante El Molin a Cavalese e Presidente degli Ambasciatori del Gusto.
Gli In & Out dell’estate 2022 secondo aziende e chef
IN L'acqua - Prodotti DOP e IGP - Primizie di stagione - Frutta fresca - Le 2.000 varietà di grani italiani - Pesce al naturale - Dolci mignon.
OUT L’abuso del delivery - Prodotti importati da lontano - Ingredienti esotici - Carne non di qualità - Farine standard - Conserve aromatizzate - Cake design estremo.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.