Ricerca NielsenIQ: la metà degli italiani premia i prodotti locali e i piccoli produttori
Il 55% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti di produzione locale da piccole aziende della propria zona.
Secondo l'ultimo studio NielsenIQ (luglio 2022) il 36% dei consumatori italiani dichiara di acquistare una maggiore varietà di marche rispetto a prima del Covid-19. Il 65% degli intervistati italiani inoltre, ritiene che, con un’attenta ricerca, si può trovare il marchio adatto alle proprie esigenze.
Questi risultati sono stati pubblicati nel documento “The brand balancing act of small and medium-sized businesses”, dedicato all'analisi dei fattori principali che influenzano la scelta dei brand, con particolare attenzione per i marchi medio-piccoli, sempre più apprezzati e premiati dai consumatori italiani. Lo studio si concentra sul come le pressioni inflazionistiche stiano cambiando il modo in cui i piccoli e medi marchi legittimano il loro valore e rimangono allineati ai valori fondamentali ricercati dai consumatori. L'analisi ha inoltre evidenziato che:
- Il 55% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti di produzione locale da piccole aziende della propria zona
- Il 47% cerca di sostenere i piccoli produttori quando possibile, ma incontra difficoltà a trovare i prodotti sugli scaffali
- Il 46% ritiene che i piccoli marchi siano più autentici e affidabili dei grandi marchi
- Il 46% degli italiani afferma che i prodotti dei piccoli marchi sono solitamente più costosi, ma i consumatori sono disposti a pagarli di più
"Nonostante siano in gran parte "sconosciuti" dagli intervistati in termini di notorietà, i marchi di piccole e medie dimensioni hanno una grande opportunità nell’odierno e ormai mutato panorama dei consumatori. I nostri dati dimostrano che la pandemia ha cambiato le esigenze, i valori e le priorità dei consumatori, con un impatto significativo sul loro comportamento d'acquisto", afferma Lauren Fernandes, Global Director of Thought Leadership di NielsenIQ.
Stando ai dati di NielsenIQ, tra i motivi che spingono all'acquisto di un marchio: il buon rapporto qualità-prezzo (92%), la soddisfazione di specifiche esigenze dietetiche o di salute (92%), la qualità del prodotto (89%) e la disponibilità (87%) rivestono la massima importanza nelle decisioni di acquisto. Dato che i prezzi continuano a salire in tutte le categorie, l'accessibilità economica è una delle ragioni principali alla base di questa tendenza all'acquisto funzionale.
"Con il 48% degli intervistati a livello globale che dichiara di voler acquistare più piccoli marchi in futuro, è chiaro che le piccole e medie imprese che riescono a comprendere le motivazioni d'acquisto in questo nuovo scenario beneficeranno molto probabilmente delle nuove preferenze dei consumatori" spiega la manager di NielsenIQ. "L'attuale contesto macroeconomico ha creato una tempesta perfetta per le PMI che vogliono entrare in contatto con i consumatori. La chiave sarà trovare le giuste leve, basate sui giusti dati dei consumatori, per innovare in questo spazio" conclude Fernandes.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.