Ricerca NielsenIQ: la metà degli italiani premia i prodotti locali e i piccoli produttori
Il 55% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti di produzione locale da piccole aziende della propria zona.
Secondo l'ultimo studio NielsenIQ (luglio 2022) il 36% dei consumatori italiani dichiara di acquistare una maggiore varietà di marche rispetto a prima del Covid-19. Il 65% degli intervistati italiani inoltre, ritiene che, con un’attenta ricerca, si può trovare il marchio adatto alle proprie esigenze.
Questi risultati sono stati pubblicati nel documento “The brand balancing act of small and medium-sized businesses”, dedicato all'analisi dei fattori principali che influenzano la scelta dei brand, con particolare attenzione per i marchi medio-piccoli, sempre più apprezzati e premiati dai consumatori italiani. Lo studio si concentra sul come le pressioni inflazionistiche stiano cambiando il modo in cui i piccoli e medi marchi legittimano il loro valore e rimangono allineati ai valori fondamentali ricercati dai consumatori. L'analisi ha inoltre evidenziato che:
- Il 55% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti di produzione locale da piccole aziende della propria zona
- Il 47% cerca di sostenere i piccoli produttori quando possibile, ma incontra difficoltà a trovare i prodotti sugli scaffali
- Il 46% ritiene che i piccoli marchi siano più autentici e affidabili dei grandi marchi
- Il 46% degli italiani afferma che i prodotti dei piccoli marchi sono solitamente più costosi, ma i consumatori sono disposti a pagarli di più
"Nonostante siano in gran parte "sconosciuti" dagli intervistati in termini di notorietà, i marchi di piccole e medie dimensioni hanno una grande opportunità nell’odierno e ormai mutato panorama dei consumatori. I nostri dati dimostrano che la pandemia ha cambiato le esigenze, i valori e le priorità dei consumatori, con un impatto significativo sul loro comportamento d'acquisto", afferma Lauren Fernandes, Global Director of Thought Leadership di NielsenIQ.
Stando ai dati di NielsenIQ, tra i motivi che spingono all'acquisto di un marchio: il buon rapporto qualità-prezzo (92%), la soddisfazione di specifiche esigenze dietetiche o di salute (92%), la qualità del prodotto (89%) e la disponibilità (87%) rivestono la massima importanza nelle decisioni di acquisto. Dato che i prezzi continuano a salire in tutte le categorie, l'accessibilità economica è una delle ragioni principali alla base di questa tendenza all'acquisto funzionale.
"Con il 48% degli intervistati a livello globale che dichiara di voler acquistare più piccoli marchi in futuro, è chiaro che le piccole e medie imprese che riescono a comprendere le motivazioni d'acquisto in questo nuovo scenario beneficeranno molto probabilmente delle nuove preferenze dei consumatori" spiega la manager di NielsenIQ. "L'attuale contesto macroeconomico ha creato una tempesta perfetta per le PMI che vogliono entrare in contatto con i consumatori. La chiave sarà trovare le giuste leve, basate sui giusti dati dei consumatori, per innovare in questo spazio" conclude Fernandes.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.