Fipe-Confcommercio: “opportunità da non perdere per tornare competitivi”.
Il settore dei Pubblici esercizi è all’avanguardia per quanto riguarda l’occupazione femminile e giovanile e, pertanto, guarda con sempre maggiore interesse ai bandi per l’erogazione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prossimi alla pubblicazione. Un ottimismo certificato dai dati: nel 2021, infatti, il 57,7% della forza lavoro impiegata in bar, ristoranti e imprese di banqueting e catering era femminile, mentre oltre il 40% di baristi e ristoratori aveva meno di 30 anni. Un punto di partenza importante, soprattutto alla luce dell’obbligo, scattato ufficialmente il 27 luglio, di prevedere all’interno dei bandi per l’erogazione dei fondi del Pnrr, da parte delle stazioni appaltanti, l’esclusione delle imprese che non abbiano almeno il 30% di impiegati donne e il 30% under 36.
“Questa misura – sottolinea il presidente dei Giovani imprenditori di Fipe-Confcommercio, Matteo Musacci – offre alla maggior parte delle nostre imprese l’opportunità di investire nella digitalizzazione e nello sviluppo di filiere sempre più sostenibili e virtuose. Un salto di qualità reso possibile proprio dalla presenza, nella nostra realtà, di moltissimi giovani e donne con una marcia in più e la voglia di innovare e sperimentare”.
“Nel corso del 2022 – aggiunge Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne di Fipe-Confcommercio – ci siamo battuti su tutti i tavoli istituzionali per arrivare a prevedere premialità per le imprese femminili e siamo contenti che le nostre indicazioni siano state recepite. Questa nuova opportunità renderà le nostre attività ancora più attrattive e dinamiche e ci permetterà di tornare competitivi, colmando quel gap di risorse che si è creato dopo i due anni di pandemia, che hanno colpito in particolare proprio donne e giovani. Non solo, la misura si inserisce pienamente nella missione 5 del Pnrr, che punta a incentivare la coesione sociale attraverso politiche attive del lavoro”.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.