Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera

Il 30 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Latte, Cremona ha ospitato un evento istituzionale e tecnico di rilievo presso il Campus “Santa Monica” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Organizzato in collaborazione con le Fiere Zootecniche Internazionali, giunte all’80ª edizione, l’incontro ha richiamato esperti, accademici e rappresentanti istituzionali per discutere le prospettive del settore lattiero-caseario lombardo.

La Lombardia produce il 46% del latte italiano, rendendola la regione chiave per un comparto dal valore stimato di circa 2,5 miliardi di euro. Le tavole rotonde hanno affrontato tematiche centrali come l’innovazione tecnologica, la formazione delle nuove generazioni e la sostenibilità ambientale.

Il professor Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie dell’Università Cattolica, ha sottolineato il ruolo strategico dell’agroalimentare nell’economia globale, evidenziando l’importanza di competenze interdisciplinari e di un approccio integrato alla filiera. La facoltà, con 70 anni di storia e un corpo docente in gran parte classificato tra i top scientist da Stanford, si conferma centro di eccellenza nella formazione agrifood.

Il direttore del dipartimento DIANA, Erminio Trevisi, ha evidenziato il valore del capitale umano, ritenendolo elemento imprescindibile per garantire continuità e innovazione nella zootecnia lombarda. In parallelo, l’assessore regionale Alessandro Beduschi ha ribadito l’impegno della Regione nel promuovere il ricambio generazionale, sollecitando regole più chiare sulla localizzazione degli impianti fotovoltaici per salvaguardare il suolo agricolo.

Il sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, ha annunciato il progetto ZAFIT, iniziativa di cooperazione internazionale per la formazione di giovani professionisti tunisini, rafforzando il posizionamento della città come hub internazionale dell’agroalimentare. A sostegno dell’ecosistema locale, il consigliere provinciale Giovanni Gagliardi ha confermato l’investimento della Provincia nella Convenzione Agrifood e nel progetto Agri-Food, con un contributo annuo di 25.000 euro all’Università Cattolica.

Infine, Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere, ha rimarcato come l’evento rappresenti un’occasione per valorizzare il lavoro degli allevatori e consolidare il ruolo delle Fiere Zootecniche come piattaforma di riferimento per la transizione sostenibile del settore.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera

O-I Glass e Menabrea: packaging in vetro più leggero per ridurre l'impronta carbonica

Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera

Ricola al Filming Italy Sardegna Festival 2025

Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera

Agribologna conferma il sostegno a “Sotto le stelle del cinema

Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera

Arborea rinnova la flotta con 23 veicoli Euro 6E

La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
       
    Il sito Green Retail  - Giornata Mondiale del Latte: a Cremona il punto sulla filiera