Giornata della Terra: gli italiani sono sempre più attenti al consumo responsabile, a partire dal cibo
I risultati della survey di HelloFresh, realizzata da Censuswide.
Nel 2022 il 33% degli italiani sarà più attento verso il pianeta con scelte mirate di consumo e il 32% si impegna a ridurre gli sprechi alimentari nella routine quotidiana Milano, 4 aprile 2022.
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione degli italiani verso il consumo responsabile, anche a tavola, e il World Earth Day – che cade ogni anno il 22 aprile – rappresenta un momento per stimolare un approccio più sostenibile e buone pratiche per la riduzione dell’impatto ambientale nel nostro quotidiano. HelloFresh, il rivoluzionario servizio di kit ricette a domicilio lanciato da metà ottobre 2021 in Italia e già leader affermato a livello globale, è da sempre impegnato a garantire un consumo responsabile. HelloFresh, con lo scopo di riflettere su queste tematiche, ha commissionato una survey realizzata da Censuswide per approfondire i comportamenti e le inclinazioni degli italiani.
Aumenta la consapevolezza degli italiani verso la riduzione dello spreco alimentare
Quando si pensa al rispetto ambientale e allo smistamento dei rifiuti alimentari in merito allo spreco, dalle ricerche di Censuswide emerge che la quantità eccessiva di alimenti cucinati (34%), gli acquisti non calibrati da un piano alimentare preciso (28%) e la scelta di ingredienti sbagliati (16%) sono i maggiori comportamenti che portano gli italiani a sprecare il cibo (1) .
L’attenzione verso il nostro pianeta inizia dai gesti più semplici, volti a limitare gli eccessi di cibo, a partire dalla riorganizzazione della spesa per programmare i propri menù settimanali: il 33% dei rispondenti si ripromette di fare scelte di consumo più mirate e addirittura il 52% ha cambiato il proprio approccio in cucina per ridurre gli avanzi1 .
“All’insegna del consumo responsabile, consegnare direttamente a casa una box contenente le ricette selezionate con tutti gli ingredienti necessari, di stagione e già pre-porzionati, aiuta i nostri utenti a programmare meglio i pasti per la famiglia e quindi evitare a monte gli sprechi”, commenta Marine Faurie, Managing Director & Chief Marketing Officer di HelloFresh Italia. Abbiamo infatti calcolato”, continua Faurie, “che la preparazione dei pasti con HelloFresh genera il 72% in meno di scarti alimentari rispetto ad altre soluzioni. Inoltre gli avanzi della nostra azienda originano una quantità minore di emissione durante lo smistamento, pari al 29% in meno, grazie dosi accurate di ingredienti inseriti nelle box e, in parte, anche alla componente vegetariana offerta sul sito, che permette ai consumatori di ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio prodotta”.
Rispetto dell’ambiente e non solo: HelloFresh dona tutto il cibo commestibile invenduto a enti di beneficienza che assistono le comunità alle prese con l’insicurezza alimentare, come Banco Alimentare Lombardia, per la distribuzione di ingredienti rimanenti ancora freschi agli individui fragili e bisognosi.
L’attitudine verso abitudini di acquisto e di consumo sostenibili rientra nella quotidianità degli italiani
Nella prospettiva di un futuro green, rispetto a 10 anni fa, più di 1 italiano su 10 si impegna maggiormente a compiere acquisti razionali per la propria tavola, e quasi il 40% ha implementato pratiche sostenibili nella ricerca degli ingredienti. Un trend in aumento nel 2022: il 47% degli italiani si ripromette, già da quest’anno, di comprare sempre più alimenti di provenienza locale, dimostrandosi propensi a spendere una somma maggiore per assicurarsi ingredienti a filiera corta (34%) e di stagione (28%) - (2)
“In linea con l’attenzione crescente verso la salvaguardia del Pianeta, le nostre ricette sono create dai nostri culinary expert secondo un’accurata selezione dei prodotti di stagione. Infatti ci impegniamo a utilizzare ingredienti che rispettano la ciclicità della natura e non favoriscono colture intensive. Selezioniamo fornitori locali, a sostegno dell’economia circolare sul territorio e a riduzione dell’inquinamento da trasporto di lunga percorrenza”, spiega Marine Faurie.
I bisogni del pianeta rientrano nelle priorità dei consumatori italiani
Dalla ricerca emerge anche quanto i nostri connazionali siano sempre più coscienti rispetto alle esigenze della Terra e prediligano scelte consapevoli verso la salvaguardia dell’ambiente. A confermarlo è l’89% degli intervistati1 , per cui è importante che vengano adottate pratiche di sostenibilità in ciascuna delle fasi della filiera alimentare - dalla produzione e raccolta delle materie prime, all’arrivo del prodotto nelle cucine, fino allo smaltimento dei rifiuti generati.
“Nel 2020 la nostra realtà è diventata la prima azienda a livello globale di meal kit a zero emissioni, adoperandoci per compensare tutte le emissioni diretti di carbonio prodotte dalle operazioni interne, basti pensare agli uffici e alle consegne”, afferma Stefano Cracco, Co-Managing Director e Chief Operating Officer HelloFresh Italia. “HelloFresh promuove pratiche sostenibili, a partire dall’uso delle confezioni delle box fino all’ottimizzazione dell’imballaggio di consegna, prevalentemente di materiale riciclabile ed esclusivamente nella quantità indispensabile per garantire la freschezza e la sicurezza degli ingredienti”.
Il World Earth Day, che si celebra dal 1970, può costituire uno spunto per un cambiamento radicale e permanente in vista di un futuro ambientale e sociale migliore: con HelloFresh è possibile iniziare subito a percorrere la strada verso un domani più sostenibile.
1 Survey realizzata tra il 29.11.2021 e il 03.12.2021 su un campione di 1.029 rispondenti.
2 Survey realizzata tra il 22.09.2021 e il 28.09.2021 su un campione di 1.041 rispondenti.
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.