Dalla nocicoltura locale al polo nazionale: la strategia di filiera corta di New Factor
Un modello di economia circolare che valorizza 500 ettari di colture emiliano-romagnole attraverso tecnologie a basso impatto ambientale. Il progetto Noci di Romagna punta a 2.500 tonnellate annue integrando sostenibilità agronomica, efficienza industriale e presidio della distribuzione nazionale.
La costruzione di una filiera agroalimentare territoriale che possa competere con i flussi di importazione richiede visione di lungo periodo e investimenti tecnologici strutturati. New Factor SpA ha impiegato quasi tre decenni per trasformare un'intuizione imprenditoriale del 1997 in un sistema produttivo che oggi movimenta 800-1.000 tonnellate annue di Noci di Romagna, coinvolgendo 25 aziende agricole su circa 500 ettari coltivati tra Emilia-Romagna e Veneto. Un caso di studio su come la valorizzazione di produzioni locali possa generare competitive advantage attraverso la differenziazione qualitativa e la tracciabilità di filiera.
Il concorso "Ti Affido un Noce" – conclusosi con la premiazione dei vincitori durante la Giornata della Noce 2025 presso l'Azienda Agricola San Martino a Forlì – rappresenta uno strumento di consumer engagement che traduce in esperienza diretta i valori della filiera: i partecipanti hanno potuto seguire attraverso webcam l'evoluzione del proprio albero affidato, partecipare alla raccolta meccanizzata e ricevere 10 kg di prodotto a fine stagione. Un approccio che trasforma il consumatore in testimone del processo produttivo, rafforzando la percezione di qualità e sostenibilità.
Economia di scala e differenziazione qualitativa
Il percorso evolutivo della filiera evidenzia la capacità di costruire economie di scala mantenendo standard qualitativi distintivi. Dal progetto pilota del 1997 – quando Alessandro Annibali convertì i terreni di famiglia alla nocicoltura – all'attuale configurazione industriale, l'azienda ha sviluppato impianti capaci di processare fino a 5 tonnellate/ora con tecnologie di essiccazione controllata che preservano le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Il differenziale competitivo rispetto alle noci d'importazione si quantifica attraverso parametri tecnici precisi: essiccazione al 7% di umidità (contro il 2,5% dei prodotti da lungo trasporto), che garantisce maggiore freschezza e conservazione dei nutrienti. Un posizionamento premium che l'azienda valorizza attraverso la distribuzione capillare nella GDO nazionale, presidiando tutti i principali canali retail.
«Il progetto delle Noci di Romagna rappresenta per noi la sintesi di innovazione, qualità e valorizzazione del territorio. Negli anni abbiamo investito in tecnologia e nella costruzione di una filiera italiana strutturata, capace di offrire un prodotto fresco, sostenibile e distintivo rispetto alle noci d'importazione», ha dichiarato Alessandro Annibali, amministratore delegato di New Factor.
Impatti ambientali misurabili e pratiche agronomiche
La strategia di sostenibilità si articola su interventi verificabili: impianto fotovoltaico per l'autoconsumo energetico, sistema di riciclo delle acque di lavorazione, controlli sui residui di pesticidi con limiti significativamente inferiori ai parametri di legge, certificazione delle aziende agricole partner. Un approccio che integra efficienza operativa e riduzione degli impatti lungo tutta la catena del valore.
Il progetto "In-Noce" (2017-2025) ha strutturato il coordinamento tra le 25 aziende agricole aderenti, standardizzando pratiche agronomiche e ottimizzando la logistica di raccolta e conferimento. Un modello di network collaborativo che consente di mantenere la frammentazione proprietaria tipica dell'agricoltura italiana, garantendo al contempo economie di scala nella trasformazione e nella commercializzazione.
Prospettive di sviluppo: verso il consorzio e l'ampliamento produttivo
L'evoluzione strategica prevede la costituzione di un consorzio che possa coordinare l'espansione produttiva fino a 2.500 tonnellate annue, integrando nuove aziende agricole venete e consolidando il posizionamento come principale polo della nocicoltura italiana. Un percorso di crescita che richiede investimenti infrastrutturali per aumentare la capacità di lavorazione e sviluppare nuove referenze di prodotto.
«La filiera della Noce di Romagna è un esempio concreto di come innovazione, collaborazione e attenzione alla qualità possano generare valore per tutto il territorio e per i consumatori. Il nostro obiettivo è continuare a far crescere questa eccellenza italiana, ampliando la distribuzione e promuovendo nuovi modi di gustare e vivere la noce», ha sottolineato Carlo Mangini, consigliere di amministrazione con delega allo sviluppo commerciale e marketing.
La diversificazione dell'offerta attraverso snack innovativi a base di noci e referenze sgusciate in diversi formati mira ad ampliare le occasioni di consumo oltre il segmento tradizionale, intercettando la domanda crescente di healthy snacking e prodotti proteici vegetali.
Filiera corta e presidio territoriale
Il modello New Factor evidenzia come la valorizzazione di produzioni territoriali possa generare vantaggi competitivi sostenibili: riduzione dell'impatto ambientale legato ai trasporti, maggiore freschezza del prodotto, tracciabilità completa, presidio qualitativo dal campo al confezionamento. Un approccio che risponde alla crescente attenzione dei consumatori per l'origine e la sostenibilità degli alimenti, trasformando vincoli logistici in elementi di differenziazione.
Le Noci di Romagna – disponibili in guscio e sgusciate attraverso i principali canali della GDO italiana – rappresentano un caso di prodotto territoriale che ha saputo costruire scala nazionale mantenendo identità locale. Un equilibrio reso possibile da investimenti tecnologici, coordinamento di filiera e strategia commerciale strutturata.
L'iniziativa "Ti Affido un Noce" si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione che valorizza la narrazione della filiera, trasformando i processi produttivi in contenuti esperienziali per il consumatore. Un approccio che rafforza il posizionamento premium e costruisce relazione diretta con il mercato finale.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.