Despar sponsor delle Giornate FAI d’Autunno: un invito a riscoprire luoghi poco noti
Despar rinnova il sostegno alle Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. L’edizione 2025 è in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre con aperture diffuse in tutta Italia.
Per il quarto anno consecutivo l’insegna affianca il FAI come sponsor dell’evento. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e della consapevolezza del valore dei territori, promuovendo una partecipazione informata dei cittadini. La collaborazione ricade in un anno simbolico: nel 2025 Despar celebra 65 anni di attività in Italia, mentre il FAI compie 50 anni.
Il supporto si traduce in una campagna informativa capillare all’interno della rete Despar, Eurospar e Interspar: oltre 1.300 punti vendita diretti e affiliati presenti in 17 regioni ospitano materiali dedicati alle Giornate d’Autunno. La comunicazione indirizza i clienti verso la consultazione dei luoghi visitabili e delle modalità di partecipazione, con indicazioni su donazioni e orari di apertura.
L ’iniziativa
Durante il fine settimana dell’11–12 ottobre saranno accessibili centinaia di siti solitamente chiusi o poco valorizzati: dimore e palazzi storici, complessi architettonici, aree naturalistiche e luoghi insoliti disseminati sul territorio. La visita prevede una donazione libera a sostegno della missione del FAI, contribuendo alla manutenzione, al restauro e alle attività educative. L’impostazione mette al centro il rapporto tra comunità e luoghi, con attenzione alla conservazione del paesaggio e alla fruizione responsabile.
«La nostra partecipazione a questa iniziativa nasce da una profonda condivisione di intenti e visione con il FAI, con cui collaboriamo da ormai quattro anni» afferma Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia. «Le Giornate FAI d’Autunno 2025 assumono per noi un significato speciale: sono l’occasione per celebrare la nostra storia rinnovando l’impegno verso i territori e le comunità locali».
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.