Despar sponsor delle Giornate FAI d’Autunno: un invito a riscoprire luoghi poco noti
Despar rinnova il sostegno alle Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. L’edizione 2025 è in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre con aperture diffuse in tutta Italia.
Per il quarto anno consecutivo l’insegna affianca il FAI come sponsor dell’evento. L’obiettivo è contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e della consapevolezza del valore dei territori, promuovendo una partecipazione informata dei cittadini. La collaborazione ricade in un anno simbolico: nel 2025 Despar celebra 65 anni di attività in Italia, mentre il FAI compie 50 anni.
Il supporto si traduce in una campagna informativa capillare all’interno della rete Despar, Eurospar e Interspar: oltre 1.300 punti vendita diretti e affiliati presenti in 17 regioni ospitano materiali dedicati alle Giornate d’Autunno. La comunicazione indirizza i clienti verso la consultazione dei luoghi visitabili e delle modalità di partecipazione, con indicazioni su donazioni e orari di apertura.
L ’iniziativa
Durante il fine settimana dell’11–12 ottobre saranno accessibili centinaia di siti solitamente chiusi o poco valorizzati: dimore e palazzi storici, complessi architettonici, aree naturalistiche e luoghi insoliti disseminati sul territorio. La visita prevede una donazione libera a sostegno della missione del FAI, contribuendo alla manutenzione, al restauro e alle attività educative. L’impostazione mette al centro il rapporto tra comunità e luoghi, con attenzione alla conservazione del paesaggio e alla fruizione responsabile.
«La nostra partecipazione a questa iniziativa nasce da una profonda condivisione di intenti e visione con il FAI, con cui collaboriamo da ormai quattro anni» afferma Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia. «Le Giornate FAI d’Autunno 2025 assumono per noi un significato speciale: sono l’occasione per celebrare la nostra storia rinnovando l’impegno verso i territori e le comunità locali».
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.
Carlsberg Italia ha annunciato un accordo triennale che rende il Birrificio Angelo Poretti partner ufficiale della Pallacanestro Varese, storica squadra che da oltre ottant’anni rappresenta la città in Italia e in Europa.
Gorenje, marchio del gruppo Hisense Europe, ha ottenuto per il 2025 il riconoscimento EcoVadis Platinum, entrando nell’1% delle aziende più sostenibili a livello globale tra oltre 150.000 valutate. Il premio conferma l’impegno del gruppo nel collocare la sostenibilità al centro delle proprie strategie industriali.
Al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, è stato presentato Cott’n’Roll, il primo rotolo tecnico monouso in puro cotone compostabile e biodegradabile per cucine professionali.
A pochi mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Procter & Gamble ha presentato a Cortina d’Ampezzo i risultati di una mappatura dell’accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti sciistici e ha donato 84 sedie a ruote destinate a rifugi e impianti monitorati, nell’ambito dell’iniziativa Campioni Ogni…
Intervista a Marc Buisson, AD della società benefit che con 1,2 miliardi di euro di fatturato e 28 milioni di transazioni virtuose punta a trasformare il mercato dei buoni pasto da commodity a strumento strategico per la transizione alimentare. Intelligenza artificiale, incentivi geografici e acquisizioni mirate orientano quasi un milione di…
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.