Fumagalli ottiene il massimo punteggio sull’impegno per il benessere animale
In un indagine condotta da Essere Animali, Fumagalli è risultata l’unica a ottenere un punteggio pieno,nei criteri di valutazione relativi al benessere dei suini.
Questo risultato è parte della campagna SOS Pig, che analizza l’impegno delle aziende italiane nell’eliminare le problematiche legate alle condizioni di allevamento.
Le buone pratiche di Fumagalli includono l’eliminazione delle gabbie per le scrofe, sia durante la gravidanza sia durante l’allattamento, l’abolizione delle mutilazioni come il taglio delle code e la limatura dei denti, e l’uso responsabile degli antibiotici. Inoltre, gli animali allevati nella filiera Fumagalli hanno accesso a lettiere in paglia e arricchimenti ambientali, permettendo loro di esprimere comportamenti naturali.
Compassion in World Farming, organizzazione internazionale impegnata nella protezione degli animali negli allevamenti, ha definito Fumagalli “pioniera” per l’introduzione di sistemi alternativi alle gabbie e lettiere in paglia, sottolineando il suo ruolo di esempio virtuoso nel settore. Fumagalli è stata riconosciuta anche con il Premio Good Pig e la Menzione d’Onore per le scrofe, conferiti rispettivamente nel 2016 e 2015.
“Quello che stiamo cercando di dimostrare con un impegno ormai pluridecennale è che la produzione in sistemi alternativi alle gabbie non solo è realizzabile, ma è anche vantaggiosa per i nostri clienti, il nostro brand e, soprattutto, per gli animali coinvolti nella nostra filiera,” ha dichiarato Pietro Pizzagalli, Direttore Generale di Fumagalli Industria Alimentari.
L’azienda gestisce l’intera filiera, dalla nascita dei suinetti al prodotto finito, garantendo un controllo completo sui processi produttivi e il rispetto degli standard etici. Questo approccio ha portato Fumagalli a essere riconosciuta a livello europeo come esempio di best practice nella gestione del benessere animale.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.