Fumagalli ottiene il massimo punteggio sull’impegno per il benessere animale
In un indagine condotta da Essere Animali, Fumagalli è risultata l’unica a ottenere un punteggio pieno,nei criteri di valutazione relativi al benessere dei suini.
Questo risultato è parte della campagna SOS Pig, che analizza l’impegno delle aziende italiane nell’eliminare le problematiche legate alle condizioni di allevamento.
Le buone pratiche di Fumagalli includono l’eliminazione delle gabbie per le scrofe, sia durante la gravidanza sia durante l’allattamento, l’abolizione delle mutilazioni come il taglio delle code e la limatura dei denti, e l’uso responsabile degli antibiotici. Inoltre, gli animali allevati nella filiera Fumagalli hanno accesso a lettiere in paglia e arricchimenti ambientali, permettendo loro di esprimere comportamenti naturali.
Compassion in World Farming, organizzazione internazionale impegnata nella protezione degli animali negli allevamenti, ha definito Fumagalli “pioniera” per l’introduzione di sistemi alternativi alle gabbie e lettiere in paglia, sottolineando il suo ruolo di esempio virtuoso nel settore. Fumagalli è stata riconosciuta anche con il Premio Good Pig e la Menzione d’Onore per le scrofe, conferiti rispettivamente nel 2016 e 2015.
“Quello che stiamo cercando di dimostrare con un impegno ormai pluridecennale è che la produzione in sistemi alternativi alle gabbie non solo è realizzabile, ma è anche vantaggiosa per i nostri clienti, il nostro brand e, soprattutto, per gli animali coinvolti nella nostra filiera,” ha dichiarato Pietro Pizzagalli, Direttore Generale di Fumagalli Industria Alimentari.
L’azienda gestisce l’intera filiera, dalla nascita dei suinetti al prodotto finito, garantendo un controllo completo sui processi produttivi e il rispetto degli standard etici. Questo approccio ha portato Fumagalli a essere riconosciuta a livello europeo come esempio di best practice nella gestione del benessere animale.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.