Conad Nord Ovest e Ethical Fashion Initiative: Un portachiavi per sostenere le donne vittime di violenza
In vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Conad Nord Ovest rinnova il proprio impegno sociale con la campagna “Saremo libere quando il rispetto avrà messo radici”. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI) e D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), promuove l'emancipazione femminile e il sostegno alle donne vittime di violenza attraverso la vendita di un portachiavi solidale.
Un progetto di solidarietà globale Il portachiavi, simbolo di riscatto, è stato realizzato da 1.900 artigiane del Kenya coinvolte nell’impresa sociale Tujikuze, supportata da EFI. Prodotto con materiali riciclati come copertoni e perline di vetro, il portachiavi è un esempio di economia circolare e commercio equo. Ogni artigiana ha ricevuto una remunerazione in linea con il living wage, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle loro comunità.
Dal 21 al 25 novembre, i portachiavi saranno disponibili nei punti vendita Conad Nord Ovest al prezzo simbolico di 2,90 euro. Per ogni pezzo venduto, 1 euro sarà devoluto a D.i.Re e alle sue 41 associazioni affiliate attive sul territorio nazionale. Il portachiavi include il numero telefonico nazionale antiviolenza 1522, un messaggio per incoraggiare le donne a chiedere aiuto.
Un ponte tra territori e solidarietà Simone Cipriani, fondatore di EFI, ha dichiarato: “Non ci sono frontiere quando si tratta di diritti umani. Questo progetto rappresenta un esempio di come la giustizia sociale e il rispetto per l’ambiente possano integrarsi in una visione globale.” Elisa Forfori, Consigliera regionale della Toscana per D.i.Re, ha sottolineato: “Questa collaborazione ci permette di raggiungere molte più donne, sensibilizzandole sull’esistenza dei centri antiviolenza e offrendo loro un punto di riferimento concreto.”
Un impegno a lungo termine Conad Nord Ovest, attraverso questa e altre iniziative come le Panchine Rosse e Viva Vittoria, consolida il proprio impegno verso la comunità e il territorio. Marco Brambilla, Direttore Generale di Conad Nord Ovest, ha affermato: “Questo progetto non è solo un atto simbolico, ma una testimonianza concreta della nostra volontà di sostenere le donne, promuovendo valori di solidarietà e giustizia sociale.”
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…