Conad Nord Ovest e Ethical Fashion Initiative: Un portachiavi per sostenere le donne vittime di violenza
In vista della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Conad Nord Ovest rinnova il proprio impegno sociale con la campagna “Saremo libere quando il rispetto avrà messo radici”. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI) e D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), promuove l'emancipazione femminile e il sostegno alle donne vittime di violenza attraverso la vendita di un portachiavi solidale.
Un progetto di solidarietà globale Il portachiavi, simbolo di riscatto, è stato realizzato da 1.900 artigiane del Kenya coinvolte nell’impresa sociale Tujikuze, supportata da EFI. Prodotto con materiali riciclati come copertoni e perline di vetro, il portachiavi è un esempio di economia circolare e commercio equo. Ogni artigiana ha ricevuto una remunerazione in linea con il living wage, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita delle loro comunità.
Dal 21 al 25 novembre, i portachiavi saranno disponibili nei punti vendita Conad Nord Ovest al prezzo simbolico di 2,90 euro. Per ogni pezzo venduto, 1 euro sarà devoluto a D.i.Re e alle sue 41 associazioni affiliate attive sul territorio nazionale. Il portachiavi include il numero telefonico nazionale antiviolenza 1522, un messaggio per incoraggiare le donne a chiedere aiuto.
Un ponte tra territori e solidarietà Simone Cipriani, fondatore di EFI, ha dichiarato: “Non ci sono frontiere quando si tratta di diritti umani. Questo progetto rappresenta un esempio di come la giustizia sociale e il rispetto per l’ambiente possano integrarsi in una visione globale.” Elisa Forfori, Consigliera regionale della Toscana per D.i.Re, ha sottolineato: “Questa collaborazione ci permette di raggiungere molte più donne, sensibilizzandole sull’esistenza dei centri antiviolenza e offrendo loro un punto di riferimento concreto.”
Un impegno a lungo termine Conad Nord Ovest, attraverso questa e altre iniziative come le Panchine Rosse e Viva Vittoria, consolida il proprio impegno verso la comunità e il territorio. Marco Brambilla, Direttore Generale di Conad Nord Ovest, ha affermato: “Questo progetto non è solo un atto simbolico, ma una testimonianza concreta della nostra volontà di sostenere le donne, promuovendo valori di solidarietà e giustizia sociale.”
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.