PRG Retail Group pubblica il report di sostenibilità 2023: genitorialità, inclusione e ambiente al centro
PRG Retail Group ha pubblicato il Report di Sostenibilità 2023, un documento che riassume i progressi e le iniziative del Gruppo in tre aree chiave: il supporto alla genitorialità, la promozione dell’inclusione di genere e la riduzione dell’impatto ambientale.
Attraverso le sue insegne – Prénatal, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz – l’azienda continua a sviluppare un modello di crescita sostenibile e inclusivo.
Genitorialità e inclusione sociale: il progetto Generazione G Tra le iniziative principali del 2023 spicca “Generazione G”, un progetto in collaborazione con il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) volto a supportare le famiglie in difficoltà e sensibilizzare sul calo demografico. Nei primi sette mesi, il progetto ha raccolto oltre 700.000 euro, destinati a sostenere 250 famiglie. Entro la fine del 2024, PRG Retail Group punta a raccogliere un milione di euro per aiutare almeno 500 famiglie, costruendo un modello di welfare di prossimità.
Alberto Rivolta, CEO di PRG Retail Group, ha dichiarato: “Con Generazione G vogliamo sostenere i genitori in difficoltà, offrendo un supporto concreto e creando valore per le nuove generazioni. Questo progetto è solo una parte del nostro impegno verso una crescita condivisa, che include sostenibilità ambientale e inclusione sociale.”
Inclusione di genere: certificazione e nuove politiche PRG Retail Group è stata una delle prime aziende italiane nel settore retail a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Tra le politiche implementate, spicca l’adozione del Codice di Autodisciplina per la maternità, che garantisce il supporto necessario per le lavoratrici nella conciliazione tra carriera e genitorialità. Il Gruppo si allinea così agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e del PNRR per ridurre il gender gap.
Sostenibilità ambientale e prodotti responsabili Il Gruppo ha ampliato le sue linee di prodotti sostenibili, includendo Wood'N Play (giocattoli in legno certificato FSC) e Baby Smile (prodotti realizzati in materiali riciclati certificati GRS). Inoltre, oltre il 50% del cotone utilizzato nelle linee di abbigliamento proviene da coltivazioni sostenibili grazie all’adesione a Better Cotton.
PRG Retail Group ha anche compensato le proprie emissioni di gas serra (scope 1 e 2) per il 2023, tramite l’acquisto di crediti di carbonio, continuando a lavorare per ridurre la propria impronta ambientale in linea con gli obiettivi UE 2030.
Informazioni su PRG Retail Group Fondato nel 2015, PRG Retail Group è il primo Kids & Family Hub nel settore dell’infanzia e del giocattolo, con 564 negozi in quattro Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia) e circa 5.000 dipendenti. Il Gruppo gestisce marchi noti come Prénatal, Bimbostore e Toys Center, ed è licenziatario esclusivo di FAO Schwarz e Toys"R"Us nella penisola Iberica.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.